Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] sviluppi storici successivi, quando solo le grandi strutture politiche furono capaci d'incidere sulle sorti dell'umanità. In effetti : che non riuscirono a spazzar via il bisogno di ordine al servizio della produttività e du bonheur. Perciò il topos ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] ove le scelte legislative in ordine a contenuto e struttura delle condotte punibili (ed alla depenalizzazione della fattispecie di cui al primo comma ad opera dell’art. 54, d.lgs. n. 507/1999 – la rilevanza penale dello stato di ubriachezza veniva ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] occasionale recupero, in chiave di esigenze repressive, della struttura di reato a pericolo presunto (tale tendenza è 1953, 300 ss.; Cerqua, L.D., Istigazione a disobbedire alle leggi di ordine pubblico ed obiezione fiscale alle spese militari ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] stessi ed alla nostra posterità, ordiniamo e stabiliamo questa Costituzione per gli Stati Uniti d'America».
Adottate da 55 delegati sulle politiche pubbliche, nonché dai cambiamenti nella struttura dei mass media. Questi molteplici fattori «hanno ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] viene unificata nel d.lgs. 30.3.2001, n. 165, che raccoglie le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle 1993, 462; ma già Id., Autonomia collettiva, principio di legalità e struttura delle fonti, ivi, 1983, 237).
L’altro aspetto che ha ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] per esempio, la prestatrice d’utero e il padre committente si presentano presso una struttura sanitaria come coppia che chiede l’Ucraina) ove il bambino era nato. Tale ordinamento ammette la donazione di ovocita con conseguente fecondazione eterologa ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] applicazione del regime in esame.
Questo problema lo ha reiterato il d.l. n. 50/2017, con il quale, come detto, struttura dell’imposizione sui redditi fondata sul principio della progressività.
L’accentuazione dei caratteri di realità dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] indiretta – salvo il riferimento al segreto professionale e d’ufficio (art. 195, co. 6, c. sentenza 25.10.2000, n. 440) in ordine alla netta divaricazione tra il concetto di impossibilità relato – affine nella struttura alla testimonianza indiretta – ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] riconoscere che la natura e la struttura di un ordinamento giuridico possono cogliersi soltanto considerando la . XCIX e C, pp. 129-150 e pp. 26-66). Fondamentale nel D. (Questioni di metodo, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, Palermo 1936, ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] , non può essere ricondotta ad entità o strutture organizzative riferibili a terzi7;
b) avesse impiegato in ogni caso presupposto d’imposta, dovendosi perciò escludere la necessità di ogni accertamento in ordine alla sussistenza dell’autonoma ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...