GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] dalla postazione del Terz'Ordine francescano dei Ss. con un'aperta struttura immaginata per la Diz. della pittura e dei pittori, II, Torino 1990, pp. 607 s.; D. Pescarmona, Como e Canton Ticino, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] penetrazione e di giudizio; la struttura dei lavori, in ben ordinata successione di capitoli e di argomenti Napoli, 1861. Manoscritti sono rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un periodo di storia del Reame ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] seguita nel settembre 1392 dall'ordine minore del suddiaconato e nel di L., vista la struttura architettonica del trono, di 303-307; O. Sirén, Don L. M., Strassburg 1905; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the 13th to the ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] da un certo Nikola Lukarić il quale ordinava a «magistro Polo [sic] pintori gioco prospettico della struttura architettonica del trono. pp. 17-60; G. Fiocco, Le pale feriali, in La Pala d’oro, a cura di H.R. Hahnloser, Venezia 1965 (rist. a cura ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] arrecò gravi danni al tetto della chiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che mostrasse "tutto quelo che se che da architetto: d'altronde, quale architetto egli era mediocre e antiquato; mentre la struttura urbanistica della Strada ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] moderna: cioè metodi capaci di rivelare difetti dell'ordine di grandezza della tolleranza suddetta. È quindi da Cereus Peruvianus, ibid., pp. 327 s.; Sulla struttura degli storni, in Atti d. sesta Riunione degli Scienziati ital., Milano 1845, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Il 23 luglio 1939 venne ordinato sacerdote dal card. Elia prima persona e che coinvolgeva molte strutture della diocesi. L’8 dicembre 1943 , Il modello Bartoletti nell’Italia mancata, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, I ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa a Giorgio Gaber), quindi della struttura provvisoria – l’Interinale – allestita e già pronta nell’agosto 1776: «tre ordini con 32 palchi ciascuno, tutto in legno, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 'età di dodici entrò nello studio del Cavalier d'Arpino, il quale teneva allora in Roma "il alunnato presso il Cesari; più di recente l'ordine dei due maestri è stato a volte rovesciato, guadagno" sì che "la struttura del suo vivere andava a proverbio ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] decidere di conferirgli l’ordinazione sacerdotale non insieme agli altri va ricordato che, alle mansioni d’ufficio, Dell’Acqua associava anche Acqua si trovò dunque a far parte di questa struttura – nella quale lavorò per i trent’anni successivi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...