Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] vada al di là della garanzia dell'ordine e della sicurezza pubblici è vista con B. affiancava l'appoggio della struttura del Partito repubblicano garantita dal padre campo sociale, nonostante i dubbi d'incostituzionalità in rapporto al principio ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] di Parigi e W.D. Phillips del National è dovuta ad A.L. Shawlow e D.J. Wineland (1975), che proposero di limit) dello stesso ordine di grandezza. Tuttavia diversi ordini di dimensioni dell'ordine dei a quelli di una fontana d'acqua, di atomi raffreddati ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] fisica, congiuntamente a H.L. Störmer e a D. Tsui, per le sue ricerche sull'effetto Hall la misura della costante di struttura fine con una precisione dieci ancora più elevati e a temperature dell'ordine del K, osservarono nuovi valori discreti ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] note per una semiologia architettonica (1967); Storia e struttura (1970); Segni, storia e progetto dell'architettura ( Mille anni d'architettura in Europa (1993); Artifici per la storia dell'architettura (1998). Di ordine più ampiamente ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sett. 1774 e fatta promulgare a nome del segretario d'Azienda, J. A. Goyzueta, il 23 di poneva al centro della struttura sociale una religione civile. gli conferì la commenda del R. Ordine costantiniano. Questo tiepido riconoscimento della corte ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] l'appassionata esortatoria dei Discorsi ai principi d'Italia, invitati a riunirsi in Roma in una neoguelfa struttura federale presieduta dal papa.
Ai primi del 1594 il C. venne arrestato per ordine dell'Inquisizione, insieme con l'amico Clario ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] che fornisce all'uomo il nutrimento spirituale. L'ordine dell'universo richiede, d'altra parte, che il potere temporale sia ordinatio, nel senso che l'ordinatio rispettamolto fedelmente la struttura e l'argomentazione della reportatio, per il libro ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in nome del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze per posteriori di B., di avere cominciato "praepostero ordine" per timore di non giungere a narrare pp. 225-227).
La struttura dell'opera deriva dall'intento ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] i]uolo di detto ser Piero non legiptimo, d'età d'anni 17"), nella metà di una casa mostrano il passaggio dalla struttura monumentale e classica del Vinci. Del moto e misura dell'acqua libri nove ordinati da f. Luigi Maria Arconati, a cura di E ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] settimana santa del 1770. A Mozart C. XIV conferì l'ordine dello Speron d'oro.
Altri erano in realtà i veri interessi di C. mancate o parziali risposte dei vertici della Chiesa e di una struttura giunta quasi al termine di una sua parabola, è il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...