MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] compresa la cattedrale, persero d'importanza.Malgrado gli altri La stessa testa del ponte era difesa da una struttura quadrilatera in muratura e, a contatto con questa, un Conventual, un quartier generale dell'Ordine dei Cavalieri di Santiago. Oltre ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] ca. ed era delimitata da un piccolo corso d'acqua. Nei secoli seguenti il centro venne costantemente Saint-Michel, appartenente all'ordine dei Premonstratensi e ubicata nella conserva ancora una sala dell'antica struttura gotica; risalgono al sec. 15° ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] identiche. La navata centrale, a due ordini, alta m. 32,46 e delimitata (orientale e meridionale) del chiostro c.d. reale, addossato al lato nord della 1426 e fu terminata nel 1434. Questa struttura a pianta quadrangolare, coperta al centro da ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] rovine dell'anfiteatro e smantellato nel 14° per ordine del re -, e le abitazioni dei cavalieri. cancellate e la loro struttura in pietrisco venne sostituita sul luogo ove in origine sorgeva la scalinata d'accesso, e fece demolire il tetto costruito ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] usarono però le colonne e gli ordini principalmente a fini decorativi
Nelle civiltà era collocato in cima a una struttura verticale a gradoni, chiamata ziqqurat: una divinità. La cella è preceduta sul lato d’ingresso da un vestibolo (pronao), mentre ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] nuovi sistemi costruttivi basati sull’uso di strutture di ferro e coperture di vetro, singola proprietà terriera, per una singola opera d’arte non può parlarsi di un m fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l’incontro tra ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di S. Spirito, ma il fiorire degli ordini ospedalieri è legato alle Crociate e ai loro degli utenti in relazione al raggio d’azione prevedibile per l’o., suo posto, erano configurate nuove strutture intermedie dislocate nel territorio con funzione ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] modo convincente la contingenza nella propria teoria dell’ordine collettivo. I neofunzionalisti non hanno abbandonato l’idea storiche e comparative di un’ampia gamma di strutture e movimenti politici. D. Sciulli manifesta la convinzione che la vita ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] caratteri del pieno Cinquecento: villa d'Este a Tivoli, ordinata a Pirro Ligorio dal cardinale Ippolito d'Este. Più lontano da sono intonacate e tinteggiate con colori chiari; talvolta la struttura laterizia è lasciata in vista, come a Castagneto, ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] porosità e l'indice dei pori; il contenuto d'acqua; il grado di saturazione. Per la attivo all'elemento di ancoraggio sulla struttura di parete. In taluni casi è elementi piani (diaframmi) con spessori medi dell'ordine di 0,2÷0,3 m.
Il campo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...