STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del gran maestro dell'Ordine, consacrata nel 1344, . 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l' ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e messo in discussione se il discorso possa ripercorrere le strutture della realtà e se i nomi si adeguino o meno delfini. E inoltre v'erano infinite altre statue, ordinate da privati..." (Crizia, 116 d-e), i cui porti richiamano le tre darsene del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Etruria diviene la VII regione dell'ordinamento dato all'Italia. Già prima affermare con certezza che la struttura dell'arco a cunei dovette p. 9 ss. e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World of Etr. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , consigliere spirituale e biografo della santa e generale dell'Ordine domenicano, fece traslare le spoglie - resta solo il d'accordo nel considerare il tabernacolo di Orsanmichele di Andrea di Cione il modello ispiratore della struttura ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] its Period. A study of a Danish find of scrap silver from about 500 A.D., AArch 25, 1954, pp. 171-219; O. H. Moe, Urnes and alcuni cambiamenti di ordine stilistico (Horn Fuglesang nastriformi, realizzando una struttura di chiaro impianto ritmicamente ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] i battenti bizantini presentano una struttura appiattita a piccole e sottili unità modulari d'oricalco, fissate per mezzo Cathedral, ArtB 49, 1967, pp. 129-136; H. Bloch, L'ordine dei pannelli nella porta della basilica di S. Paolo, RendPARA 43, 1970 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] generali sono fornite da testi introduttivi che seguono un ordinamento geografico da nord verso sud, ricalcando le moderne XVIII sec. a.C. al II-IV sec. d.C. Spicca nell'abitato una struttura isolata di grandi dimensioni, a pianta rettangolare e con ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e sottomettere sempre la decorazione alla struttura architettonica, e d'altra parte, però, di calcolare . C.?); piccole e povere le c. di Vetulonia, senza ordinamento regolare di ambienti e raggruppamenti preordinati; molto importanti, benché in ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] forma di S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di età tardoantica (Boyd, 1988, di S. Francesco ad Assisi, ove compare una struttura a doppia corona con due ordini di l. sovrapposti (Poeschke, 1985, tavv. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] terremoto del 142 d.C. Tuttavia la fase romana della città è rappresentata soprattutto dalle strutture del tetrapilo e che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro della strada ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...