Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] esaminano le sue funzioni e la sua struttura, appare invece evidente la capacità di questo centro alla periferia in ordine di importanza, così .), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] senso si esprimeva l’articolo che apriva l’annata 1901, Alba d’un secolo, in cui Murri sottolineava la positività dell’abbandono Solo l’intrinseca ordinazione e armonizzazione dell’individuo con gli altri nell’ambito della struttura armonica e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] alcuni fascicoletti su una struttura della Chiesa pensata in 133-227.
31 G. Scalese, Il rosminianesimo nell’ordine dei barnabiti (III), «Barnabiti studi», 9, 1998, pp. 41-86, 50-55.
62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi di filosofia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] La comparazione tra forma esterna e struttura interna di denti recenti e fossili Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano realizzata ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] su una struttura familiare di qualche tipo; la parentela sarebbe stata quindi la base dell'ordinamento sociale. Darwin J.G., The golden bough, 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo d'oro, 3 voll., Roma 1925).
Gellner, E., Plough, sword and book: the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] immagine della Natura come sistema ordinato ed equilibrato; nei resoconti animali erano tenuti in recinti strutturati come giardini. La direzione pratica ambiente geografico estranei a quelli del loro paese d'origine e nel quale sono abituati a vivere ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] alla sua definitiva distruzione ad opera dei Romani nel 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a contribuendo a determinare la struttura tradizionale del Talmūd, con Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. Assai importante ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , difendendo a un tempo l'ordine costituito e le gerarchie esistenti nella Livi Bacci, 1987, p. 16). D'altro canto la crescita demografica provocò la sovrappopolazione Paris 1949 (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, Milano 1969).
Livi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] servito durante la vita, in ordinate necropoli che assomigliano molto a i suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei connessa con rituali funerari. La struttura a rientranze e sporgenze dei muri ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con una , dell'East Side di New York.
La struttura del film sui pugili emerge nella sua forma e il suo legame oscuro con l'ordine e la legalità è Hooligans (1995) ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...