La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di incastonate in una struttura architettonica a due cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sotto pena del carcere, che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che difatti, quando cambia la struttura delle scuole, anche il volto ospite vengono scortati dalle Forze dell'ordine dalla stazione ferroviaria fin dentro lo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] fitta rete di enti e strutture come argine di un nuovo ordine sociale e diga nei confronti .
27 XVII Settimana Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Rome 1991 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] quelle di cui si possiede un'adeguata documentazione di ordine storico o archeologico; così non è esagerato supporre che forma oblunga, impermeabilizzati, gonfi d'aria e legati assieme, sui quali era fissata una piccola struttura di assi di legno. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che suscitano, appoggiano l'ordine sociale costituito ovvero provocano l'avvento d'una società nuova. Si desideri né arrossire delle proprie ambizioni: essi si integrano nella struttura di un sistema sociale che gli assicura la pienezza della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Tours). Nei centri urbani attraversati da un corso d'acqua, generalmente le strutture portuali, per ovvie ragioni di opportunità, restano al che ne fanno un centro di scambi di prim'ordine e portano alla creazione di nuovi quartieri per ospitare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Durante il XVI sec., quindi, le strutture difensive mutarono radicalmente e ci si manoscritti, presentando senza un ordine preciso congegni elevatori, mulini trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] obbligo di residenza dei pastori d’anime e il dovere di tenere scuole di dottrina. Si ordinò così ai vescovi metropoliti di della riforma conciliare. I mutamenti intervenuti nella struttura territoriale delle diocesi italiane dopo Trento furono esigui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] L’Adone, cit., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con scientifico, si assiste all’esito di una struttura narrativa in cui l’ordine è generatore di disordine, dal momento che
tra ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la nascita dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, fu con l’intento di difendere non erano soggette a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità di un impegno laico, dall’Unione e senza una struttura nazionale. Anche le altre ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...