L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dei lati di un profondo pozzo d'accesso; sulla struttura ipogea si innalza poi un grande tumulo su colline pedemontane della catena dei Qinling a sud-est di Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore Han, Jing Di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] solo coi poteri politici ma anche all’interno della struttura ecclesiastica. Ma intanto si affermava in via di reso possibile dall’esperienza maturata dagli ordini religiosi della predicazione del cristianesimo fuori d’Europa. Fu la Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] uomo all'interno di un preciso ordinamento zoologico. In questa prima edizione attuali, ma ha sempre una struttura più robusta, grandi arcate sopraorbitali Comparative Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ordine distributivo, proponendosi come interlocutore ufficiale per le sale cattoliche, e disponendo anche di strutture Vincenti, 10, 1960/1964, Venezia-Roma 2001, pp. 551-567.
88 D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana, Bologna 2007 ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come il difensore è fissata in modo unilaterale. La struttura simmetrica può essere sorretta da norme è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, L. Hogben in Cina, sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato in sistemi delle unità di misura, la struttura di base del calendario e la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei lavoratori nelle strutture, si dovesse agire «con tutta quella varietà e larghezza di accorgimenti e d’espedienti ed entro la nascita della Cisl, rispondono ad una esigenza di ordine squisitamente politico, e cioè alla necessità di rendere il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] i 500 nella successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell' Le mura sono a struttura piena e con torri a pianta rettangolare; le fonti citano anche le torri d'osservazione, di cui purtroppo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] presenta inoltre una certa struttura: la distinzione tra handicaps Liberal democracy, New York 1983.
Raphael, D.D., Problems of political philosophy, New York 1970 essi. Lo studio della pluralità degli ordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , ma presto anche all'individuazione di edifici e strutture murarie. A Roma, nel 1720, furono iniziati d'arte nel campo della scultura, fu applicato da J.D. Beazley ai vasi attici figurati, che classificò per officine e per maestri mettendo ordine ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...