Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] razionale di un ordine globale e definito che si identificava con l'idea di struttura e il principio cura di S. La Via, Firenze 1996, pp. 19-72.
M. Carrozzo, W. D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata op. 27 n. 2 ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nell'avvento di un nuovo ordine internazionale basato sulla pacifica convivenza Stati nazionali entro nuove strutture politiche ed economiche di and the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] su semplici strutture metriche in rima.
Musica e letteratura d'introspezione
Se la musica d'impegno ha dalla 'apertura' del testo di Cummings che è una proposizione di ordine quasi infra-semantico, ma nella quale certi vocaboli [...] acquistano un ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] varia da −I a +I, essendo I=d/m l'indice di modulazione, in cui d è la massima deviazione di frequenza della portante. di ritardo sono dell'ordine di qualche decina di secondi, tale schema di ripetizione simula la struttura musicale a canone con ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] teatro modellato sulla struttura della tragedia greca e a un tempo rigeneratrice dell'ordine violato (Preusser 1997).
La tendenza der DDR, hrsg. U. Profitlich, Frankfurt a.M. 1987.
C. D'Angeli, La serata a Colono, in Paragone letteratura, 1991, pp. 56 ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] nomi di genere, i quali non riferendosi tutti al medesimo ordine di fenomeni non permettono di suddividere la letteratura in rigide 'implicita struttura di genere, dal momento che esso presuppone "informazioni preliminari e una linea d'aspettativa, ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ordinamento spaziale della terra perse evidentemente la sua struttura" (p. 302). Che ne è dunque del diritto? È concepibile un ordine diritto. Si vuole in tal modo immaginare che, a modo d'esempio, gli autori di un negozio di scambio si trovino in ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] da considerazioni e prescrizioni di ordine terapeutico.
In terzo luogo, è caratteristico della p. d. moderna il tentativo di dei modelli di realtà e delle strutture della conoscenza. Queste strutture non sono però necessariamente ancorate all' ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] tutte le prestazioni sono state elencate in ordine di priorità e solo quelle situate qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali accreditamento, che rappresenta, per le strutture sia pubbliche che private dotate dei ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] dilatato, rispetto al passato, di molti ordini di grandezza in termini di risorse umane riuscì a creare una struttura scientifica capace come nessun The sociology of science, New York 1962.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...