Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e plebee. Si venne così fissando una lingua d’arte ben regolata e strutturata, simmetrica e coerente, che Cicerone e Cesare da grandezza di Seneca è il fautore di un ‘ritorno all’ordine’, al modello ciceroniano. Nella poesia, Valerio Flacco, Silio ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , per l’inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare; h) proprio seguito; nel 1445 infine istituì le compagnie d’ordinanza, primo nucleo d’esercito statale regolare a base di professionisti pagati ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] alcuni casi sono strutturate all’interno delle università o dei centri di ricerca (si citano a titolo d’esempio il e utilizzo in campo industriale; (d) liceità: il trovato non deve essere contrario all’ordine pubblico e al buon costume; (e ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] precisare i mutamenti prodottisi nella struttura sociale tibetana dopo l’ : i poveri erano gettati nei corsi d’acqua, le vittime di malattie epidemiche investì del potere temporale il capo supremo dell’ordine, il 5° Dalai-lama. Una breve conquista ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] il difetto di competenza è rilevabile anche d’ufficio, salvi i casi di competenza in corso viene sospeso in attesa dell’ordinanza della Cassazione sulla questione di competenza (art caso si parlerà di c. di struttura. Su un versante teorico opposto ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] una parte considerevole della s. riguarda lo studio delle funzioni d’onda elettroniche, che sono anche responsabili di altre proprietà i fotoni necessari alla risoluzione della struttura in tempi dell’ordine del nanosecondo, permettendo lo studio di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] criticata, la caratterizzazione della struttura delle t. su cui le attribuivano i neoempiristi, si devono principalmente a J.D. Sneed e W. Stegmüller, M. Przełecki, questo genere si dice una t. del primo ordine con identità. Tali sono, per es., le ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] parte ai valori che definiscono l’ordine normativo. In senso microsociologico l’i monolitico (➔ circuito). Livello o grado d’i. è il numero di componenti singoli sistemi, ma viene mediata dalla struttura middleware che funge da centro nevralgico (si ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] delle masse si succedono in un ordine tale da costituire con essi una un aeromobile è il p. complessivo delle strutture, dei gruppi motopropulsori, dei serbatoi, cioè il p. dell’aeromobile in assetto d’impiego ma senza combustibile; la somma di esso ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] offerta di forza lavoro piuttosto che l’effetto di cambiamenti nella struttura della domanda. In quest’ottica, il t. funziona essenzialmente (sono per lo più femminili e d’origine recente). Il più noto dei terzi ordini è quello di s. Francesco.
...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...