nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] di altre potenze n., e cioè, in ordine di tempo, Gran Bretagna (prima esplosione sperimentale di materiale fissile, e un meccanismo d'innesco della reazione esplosiva di fissione; nella un lato di indagare la struttura della materia, e dall'altro ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] cfr. Schupbach 1978). Il macaronico si struttura in esametri classicamente regolari in cui un e fratello dell’umanista Ludovico che fu legato d’amicizia con Ermolao Barbaro e ➔ Poliziano. latina, si conserva l’ordine volgare della sequenza con: ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] con un altro, oppure valutare le capacità d'intervento di una struttura sanitaria, la sua efficienza e la sua sulla valutazione l'assenza/presenza di criminalità, l'ordine/disordine nel traffico, il mantenimento/fallimento delle aziende ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] ordine semasiologico, sia pure approssimativo. Altri seguono un ordined’impostazione tra i due tipi risulta anche sul piano delle finalità, più pratiche nel primo caso e più ambiziose nel secondo. Trascurando le liste di parole senza strutturazione ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] dei programmi di videoscrittura) e, infine, all’uso della d eufonica, utilizzata costantemente (non solo in ed e ad, inversioni nell’ordine soggetto-verbo-oggetto e le costruzioni marcate (in particolare, la frase scissa), strutture e costrutti ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] scritti può non dare luogo a un testo d’arrivo scritto: può essere fatta mentalmente da dell’enunciato è messa, rispettando l’ordine della lingua all’origine, una parola perifrasi progressiva (➔ perifrastiche, strutture) e la sua specializzazione ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] sua orbita atomica, molte particelle libere) non hanno struttura di dipolo. ◆ [CHF] Denomin. delle o interazioni, di d.-d. e d.-d. indotto: v. cristalli molecolari: II 35 b. ◆ [EMG] Termine di d.: il termine del secondo ordine dello sviluppo in ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] e diminuisce la propria temperatura fino al punto di congelare: a questo punto le molecole d’acqua si organizzano stabilmente nella strutturaordinata del ghiaccio.
Per una sostanza ogni cambiamento di stato avviene (a una data pressione esterna ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] perché, in diversa misura, radioattivi, ordinati in base al numero atomico (il forme medesime: v. cristallo: II 50 d. ◆ [GFS] E. meteorici, o climatici nebulosità). ◆ [ALG] E. neutro: di una struttura algebrica, lo stesso che identità: v. algebra: ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] ottica in certi casi, spec. in fenomeni di diffusione e d'interferenza. ◆ [ASF] G. solare: aspetto della superficie del diametro di 200÷2000 km in continuo movimento ed effimere (vita media dell'ordine di 5 minuti): v. Sole: V 326 f. ◆ [OTT] Campo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...