Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] un profondo e radicale mutamento nella struttura del governo centrale, pari all'introduzione (dopo un rescritto ordinante di stabilire la tutela .
V. Valentini, Pier delle Vigne e Benedetto d'Isernia, giudici della 'Magna Curia'. Un documento ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] i gruppi più violenti della sinistra, imitandone la struttura 'spontaneista', le tematiche orientate soprattutto a organizzare la paesi d'origine dei veterani della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e di un addestramento di prim'ordine, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] d'appoggio più o meno potenti per garantire la sicurezza militare, la penetrazione amministrativa e la strutturazione singole cariche. Erano questi i fondamenti dei vantaggi di ordine politico, militare e fiscale che il sovrano poteva ricavare dall ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] ordinamento militare, pur tendendo a divenire un vero e proprio ordinamento interno - cioè una parte della struttura o non scritte, spesso in quest'ultimo caso veri e propri codici d'onore, che ne regolano la vita interna e costituiscono la base della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] (vicino Shanghai). Il materiale fu suddiviso in 508 capitoli, ordinati per autore, e fu pubblicato nel 1639. Nel 1630 il d'argento). Il Ministero dei lavori pubblici (Gongbu) standardizzava pesi e misure e disegnava, costruiva e restaurava strutture ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ruolo subordinato; circostanza non priva d'interesse, come si vedrà, in ordine al problema della successione.
Ludovico ", in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie del Ducato di Milano (1450-1550), a cura ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] analogie tra le unità oggetto d'indagine, bensì quello di metterne simili, sebbene non identiche, nella struttura della proprietà agraria, e contribuì in di prospettive delle scienze sociali è all'ordine del giorno, e la comparazione apre una ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] con dedica a Pietro Leopoldo, che reinterpreta la struttura produttiva del Granducato evidenziandone la vocazione agricola – e ch’esige l’ordine pubblico”. Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988; D. Edigati, Prima ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] che risale al 1920-1921: «L’ordine del profano non può essere costruito sul di Peterson è cioè in questione la stessa struttura concettuale di teologia e politica. La teologia parte degli ariani, e come, d’altro canto, gli ariani dovessero diventare ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] al papa. Confermò privilegi a Osimo e Recanati e diede ordine ai giustizieri di restituire beni al comune di Ascoli.
In di Federico I, la volontà di dotare il Regno d'Italia di una struttura gerarchica come quella disegnata da Federico II nel 1238, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...