Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 42. Così si legge negli Apoftegmi, e si sente riecheggiare l’ordine divino impartito ad Abramo perché raggiunga la terra promessa (Gen 12, rito d’ingresso rappresentano la struttura tripartita dell’iniziazione monastica. Parte importante del rito d’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] a Critodemo da Vettio Valente in realtà risalgono al I sec. d.C. e che questo autore è citato per la prima 4; 4, 10, ecc.).
La struttura della Tetrabiblos
I libri della Tetrabiblos seguono un ordine più preciso degli altri trattati astrologici che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Gli eroi di Omero furono modelli ideali per le aristocrazie della Ionia d'Asia prima di diventarlo per tutti i Greci e la figura di conservazione dell'ordine sociale costituito, ma anche il perpetuarsi, negli ambiti ristretti di quelle strutture, del ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] fra le donne cattoliche d’Italia) non doveva distogliere dal comune obiettivo pastorale; struttura gerarchica, con il Caimi, Cattolici per l’educazione, cit., pp. 174-183. In ordine al percorso associativo negli anni Venti cfr. F. Olgiati, I fiori ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] santo al di fuori di ogni struttura ecclesiastica, di ogni distinzione, non solo tipo di successo. Egli ha aperto il Regno d’Italia»37.
A Roma!
Agli sforzi della Società la norma, e le forze dell’ordine quasi sempre intervenivano a difendere gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per poi potere esecutivo. La creazione di strutture (ed anche identità) sovraetniche e and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look at ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] può dirsi custode della morale e dell’ordine pubblico quel Governo che condannando l’amor necessario mettere in piedi una struttura dell’Unione, capace di 10 marzo 1909; «Avanti!», 9 marzo 1909; «Il Giornale d’Italia» 5, 8, 9, 10, 16 marzo 1909.
18 ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] il profano e il sacro sottenderà tutto quello che d'ora in poi verrà detto a proposito della liturgia di comunione religiosa e spirituale di ordine interamente diverso da quello dei architettura dinamica e ‛struttura atettonica'. Nuove possibilità ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1855 che abolì tutti gli ordini religiosi ritenuti privi di utilità E la vicinanza delle strutture capillari della Chiesa a patria». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ordine cristiano della società in tutti i suoi aspetti. Il complesso della vita umana, con le relative strutture e istituzioni, viene pensato come un insieme strutturato legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che la terra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...