. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] d'insieme del quart'ordine, ordine 〈E* (r1, t) E (r2, t + τ)>, che è una quantità dipendente dalle fasi relative dei due segnali combinati prima delle rivelazione. Queste fasi sono sensibili a fluttuazioni casuali specie associate con la struttura ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] "invarianza di gauge", l'ordine di alcune divergenze è ridotto per tentativo di sviluppare una struttura formale capace di conciliare per cui è in definitiva la coscienza o facoltà d'introspezione dell'osservatore che permette a questi di conoscere ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] G.D. Birkhoff mostrarono, al contrario, come fossero possibili instabilità nei moti planetari e come la struttura delle per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] questi stati sono altamente instabili con vite medie dell'ordine di 10−22 ÷10−24 s. Questa elevata velocità detta costante d'accoppiamento. In elettrodinamica quantistica un parametro conveniente a tale scopo è la costante di struttura fine α=e2 ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] nome di "vita media" del livello 2. Dopo un tempo dell'ordine della vita media, l'atomo ritorna spontaneamente al livello 1, liberando piano contenente i tre atomi d'idrogeno e che comporta un'inversione di struttura della molecola. L'estrema ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] in quanto direttamente connessa alla struttura del metodo scientifico che è riconducibile a una successione ordinata di numeri che costituiscono l' (trad. it. Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, New ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] branche acustiche e di tre branche ottiche. Se il solido ha struttura cubica, e si considerano onde che si propagano nella direzione di per lunghezze d'onda confrontabili con le distanze interatomiche possiedono energie dell'ordine dei centesimi di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] densità aumenti di un fattore dell'ordine di 103 in tempi dell'ordine di 10−9÷10−10 secondi è molto importante la struttura della microsfera, che seguenti prestazioni: un'energia di 100 kJ, una lunghezza d'onda di 0.353 μm, una durata dell'impulso ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , e quindi di tutta la struttura fisica della materia; come vedremo p =- h/λ, dove λ è la lunghezza d'onda. Lo stato generico del c., in cui ciascun calcolano gli effetti per approssimazioni successive. All'ordine più basso si ha una t. di ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] l'e. è una misura della nostra ''ignoranza'' sulla struttura del sistema o in altre parole una misura dell'incertezza , ma anche che il suo grado di ordine aumenta, e con esso il nostro livello d'informazione. Al limite, alla temperatura zero, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...