RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] elettroni-volt. Il loro studio, che riguarda sia la struttura dei nuclei atomici sia i raggi cosmici, esce dal quadro che, in parecchi casi, le lunghezze d'onda De Broglie che intervengono sono dello stesso ordine di grandezza di quelle dei raggi X, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di stampa serigrafica. La struttura degli elementi circuitali (linee d'interconnessione, resistori e condensatori di 60 GHz. Varactor per onde millimetriche con frequenze limite dell'ordine di 400 GHz sono realizzati con arseniuro di gallio.
Diodo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] è ottimizzato per la produzione di radiazione X dura e cioè per lunghezze d'onda fra circa 1 e 0,1 Å (12÷120 keV); può a campi magnetici dell'ordine di 15 T e, per le strutture acceleranti di CL, a campi elettrici acceleranti dell'ordine di 40 MV/m ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nel restauro di strutture: per il consolidamento della volta della basilica di S. Francesco d'Assisi, danneggiata dal motori di nuova generazione, in cui vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con maggiori possibilità di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] lunghezza e precisamente alle onde metriche e alle microonde (lunghezze d'onda dell'ordine del metro o meno). In questo campo la serie dei là dell'orizzonte. - Alcune particolari strutture della troposfera consentono di stabilire comunicazioni ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] il segmento intercetto sull'asse delle ordinate (coesione vera) può ritenersi praticamente d) Prove sul terreno. A causa delle difficoltà di prelevare e sperimentare provini del terreno assolutamente indisturbati (integri, cioè, in quanto a struttura ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] alle decine di ps. Una realizzazione con MOS garantirà tempi dell'ordine dei ns, ma la stessa superficie di silicio potrà ospitare fino meccanismi di guasto su strutture VLSI; c) individuazione di statistiche di mortalità; d) prove accelerate di vita ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] spesa per l'Italia dell'ordine di 60.000÷80.000 miliardi di lire all'anno.
Le strutture metrologiche internazionali
L'unificazione mondiale gestione aziendali e di personale, sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici
È la ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] superfici portanti e ordinate per le fusoliere), e pannelli di rivestimento.
Il comportamento di una struttura a guscio può (fig. 6):
con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma.
d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7): ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] hanno avuto il sopravvento. D'altro canto, le gravi preoccupazioni rilascio all'ambiente dei nuclidi radioattivi, strutturata su tre livelli. Il primo, di di un lasso di tempo generalmente stimato dell'ordine dei 300 anni.
I depositi dei rifiuti a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...