LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] luglio 1480 il L. fu arrestato per ordine del Consiglio dei dieci con l'accusa di lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di qualità non per il riordino della vacillante struttura del banco, ma per il servizio ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] comando tedesco di Vercelli dette ordine che fosse minata; l'E di editoria, ma impiantando quasi una struttura a latere, una piccolissima editrice, Colombo, E.: editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. Gnoli, Èmorto E. ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] l'avvento della struttura amministrativa dell'impresa e della sua vita, come peraltro per i maggiori assicuratori d'origine ebraica (E. Morpurgo delle Generali e G. Il 13 maggio 1945 fu arrestato per ordine del Governo militare alleato a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] politico, di mercante e di uomo d'affari, ma di porre contemporaneamente le basi all'imperatore in lotta contro i Turchi per ordine del re di Spagna, risollevò, se pur in gestione un'"azienda" dalla struttura complessa e articolata, nella quale l ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] rivolta a chiarire origine, struttura economica e organizzazione giuridica all’altezza del 1841 conservava l’ordinamento impostogli da Pagnini.
Morì a , Roma 1976, p. 738; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Anni, guadagnandosi la croce al merito dell'Ordine di Maria Teresa; morì nel luglio 1764 con Giuseppe.
Se la struttura delle due case impiantate dai di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] 1913 Parodi Delfino venne insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Alla morte di Bombrini, nel 1924, acquistò una completa adesione, quasi un’incorporazione nella struttura economica e politica dello Stato, appare, ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] beni ecclesiastici non concorrenti al pagamento dei tributi e ordinava il sequestro dei frutti relativi; così ancora l'editto la struttura amministrativa dello Stato. Già un altro "uomo di fiducia" del sovrano, il marchese d'Ormea, tratto d'autorità ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordine di trasformare in moneta padovana l'oro e che seguirono in questa città [Padova] e in questa parte d'Italia" - come afferma nel proemio - dal 1318 al 1389 alterare sostanzialmente la struttura dell'opera, ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] in una visione coerente di più ampio ordine culturale. In un primo tempo il et son éternelle histoire ... il serait temps de finir d'accorder le piano et de commencer à nous jouer un di sostenere la gracile struttura industriale del paese, spingevano ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...