Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’azienda concesse alle forze dell’ordine di utilizzare gli elenchi dei cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e di anni modificarono profondamente la struttura della popolazione, generando ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] oggetto' e 'struttura' specifici del si badi, non vi è disgiunzione: un ordinamento in tanto è "esemplare" in quanto risulti it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] individuato la via d’uscita dall’imbarazzo della ricchezza con l’invenzione di quel modello di ordine sociale che sarà corpo un sistema di produzione in cui vi è una struttura centralizzata alla quale un certo numero di individui cedono, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] v., 1981). Il governo sceglie un'aliquota d'imposta proporzionale al reddito e ne ridistribuisce i proporre tale alternativa o di stabilire l'ordine delle votazioni nel caso in cui vi delle leggi elettorali sulla struttura dei partiti o sulla ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] chiaramente identificabili ed essenziali per l'ordinato funzionamento del mercato: il market D., Financial intermediaries and the logical structure of monetary theory, in "American economic review", 1961, LI, pp. 91-116.
Tonveronachi, M., Struttura ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] loro autorità imprenditoriale. Il diritto del dirigente a impartire ordini e ad assumere decisioni vincolanti per i membri dell tr. it.: Strategia e struttura: storia della grande impresa americana, Milano 1976).
Chandler, A. D. jr., The visible hand: ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] d'affari di queste attività, determinabile soltanto in via largamente congetturale, consente di valutare l'ordine quindi meno in grado di recepire con prontezza mutamenti nella struttura produttiva e di approntare le normative necessarie, ivi compresa ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di acquisto per minimizzare i costi.
d) L'emergere di nuovi concetti di inizio degli anni Novanta si è ridotto di tre ordini di grandezza. E negli ultimi anni la potenza fra chi ha già adeguato le proprie strutture alla rivoluzione in corso e chi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] diversità dello sviluppo economico-sociale e civile delle due parti d'Italia, Centro-Nord e Mezzogiorno. Questo divario può farsi strutture commerciali e una consistente crescita dei centri urbani.
La questione meridionale viene posta all'ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] criteri per stabilire il loro ordine di importanza, e determina quelli economico. Egli ritiene che la struttura fiscale di un Paese dipenda dal Opere, a cura di P. L. Porta, Torino 1986).
D. Ricardo, The funding system (1820), in The works and ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...