Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] guarda l’ordinamento giuridico ad altezza d’occhio e costituisce la quintessenza dell’attuarsi dell’ordinamento nel caso fattispecie della norma giuridica, laddove quest’ultima rivesta la struttura della regola)26 dei fatti che il giudice trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] costituzionali, precostituendo un nuovo ordine politico, per molti versi antitetico alla struttura nobiliare e cetuale antica, quindi in ravvicinata sintonia con i grandi esperimenti riformatori d'oltralpe, dai tentativi di Anne-Robert-Jacques Turgot ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] l’ente, in particolare in ordine allo scopo perseguito e alla eventuale con lo stesso atto costituisce una struttura più o meno complessa finalizzata proprio subito una profonda revisione con la riforma introdotta dal d.P.R. 10.2.2000, n. 361, che ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] e facendo leva sulla struttura impugnatoria del giudizio. Non ’art. 133, co. 1, n. 6, c.p.a., introdotto con d.lgs. 2.7.2010, n. 104).
Nella plenaria del 2006, i Giudici di tale giudizio si concluda con l’ordine di un facere per l’amministrazione. ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] religiose hanno diritto all’eguale accesso alla libertà positiva strutturata da un’intesa con lo Stato, ex art. e Islam nell’ordinamento italiano, Padova, 2010; Pistolesi, I., I diversi modelli di finanziamento pubblico: uno sguardo d’insieme, in ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] della scuola pubblica come struttura essenziale per la conoscenza e scuole private cattoliche di ogni ordine e grado di licenziare chi 17, 18, 19, 21, 29, 33, 97; l. 24.6.1929, n. 1159 e r.d. 28.2.1930, n. 289; l. 25.3.1985, n. 121; l. 11.8.1984, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] di creare una forte struttura di governo capace di superare anche i periodi d'emergenza. Nell'impossibilità Mattia, O.F.M. Conv., Roma 1993, pp. 82-90.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, in partic. pp. 456 ss.
G.G. ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] art. 111 Cost.).
La Corte di cassazione implica una struttura capace di assumere composizioni varie, ma che in relazione del Consiglio nazionale dell’Ordine»); per quelle agrarie previste dalla l. 2.3.1963, n. 320 (cfr. art. 11 d.lgs. 1.9.2011 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] contrarietà alle norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume.
In degli interessi sottostanti all’atto d’autonomia, infatti, non si esauriscono di un’operazione economica o nella struttura di alcune più generali relazioni (Cheshire ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] 2460 code civil).
Nell’ordinamento nazionale, la crisi del divieto di patto commissorio è testimoniata dall’art. 6, co. 2, d.lgs. 21.5. ampiezza del risultato commissorio, irrilevante essendo la struttura del negozio-mezzo.
Per contrapporre la nullità ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...