Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] causa davanti al tribunale e la pronunzia dell’ordinanza del 7 luglio 2015, che aveva sollevato il conflitto, con il d.lgs. 13.7.2017, n. 116 entrata in vigore.
I profili problematici. La struttura della sentenza
L’argomentazione svolta dalle S.U. ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] la relazione governativa al disegno di legge di conversione del d.l. 27.6.2015, n. 83, che Istituzioni del diritto dei trust negli ordinamenti di origine e in Italia, Padova al fatto che l’adattamento di strutture negoziali tipiche, come il mandato, ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] attività, l’ordine formale delle qualificazioni che (sole) individuano la struttura (e la .a. (in combinato disposto con il successivo art. 34, co. 1, lett. d), che in maniera più analitica prevede che, nei casi di giurisdizione di merito, il ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] dir. farm., 2010, 753); illecita acquisizione di carte di credito o di pagamento ex art. 12 d.l. 3.5.1991, n. 143 conv. con l. 5.7.1991, n. 197 (Cass ., trattandosi di titolo di credito non assimilabile agli ordini di pagamento (Cass. pen., sez. II, ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] giuridicamente dalla stessa struttura del rapporto di solo la «visita personale» che, nell’ordinamento processuale sia civile che penale, è tenuta 3, 4, 5, 6, 8 l. 20.5.1970, n. 300; d.lgs. 30.6. 2003 n. 196; deliberazione Garante privacy, 1.3.2007 n ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] prevedeva alcun criterio in ordine alle modalità di distribuzione .p. in servizio non si potranno impiegare per tutte queste attività.
D) Procedimenti assegnati agli ex g.o.t. alla data del 15 e l’assegnazione alla struttura ufficio per il processo ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] , pertanto, all’attore di provare. D’altra parte, ed ove pure fosse è assistito ad una curiosa inversione nell’ordine di ingresso entro l’orbita del danno che non incomincia con il danno, ma si struttura prima come ‘rapporto’». Nel pensiero di Nivarra ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] vigore del codice si è interrogata in ordine a due aspetti: a) se il divieto amministrativo (mercé l’implicito rinvio operato dall’art. 29 r.d. 17.8.1907, n. 642)2, ovvero se le desunto dalla particolare struttura dell’acquisizione probatoria ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] , pur salvaguardandone l’originario impianto, ne hanno appesantito la struttura. Il più importante, compiuto e criticato di questi interventi previsione dell’analisi d’impatto della regolamentazione-Air, introdotta nel nostro ordinamento con la prima ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] 48 bis d.P.R. 29.9.1973, n. 602): viene potenziato il pignoramento presso terzi, che può essere effettuato mediante ordine diretto al
In tale contesto, si può dire che la struttura del processo tributario abbia sostanzialmente retto l’urto della ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...