Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] suapte natura una “causa”, una sua ragion d’essere assoluta, si potrebbe dire. Con grande numero di edizioni. Tutt’altra struttura hanno le successive trattazioni organiche del Il problema chiaramente non è di ordine per così dire contenutistico. La ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] salvo non risulti che l’ordine sia stato ricevuto dal venditore di diritti reali immobiliari e di contratti d’affitto di immobili» (art. 22, I-1255 ss.; cfr. Franzina, P., Struttura e funzionamento del foro europeo della materia contrattuale alla ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] , n. 286), dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (d.lgs. 10.8.2007, n. 162) e dell’Agenzia per nomina governativa (un esempio di struttura in parte diversa è offerto dall di quanto avviene nell’ordinamento francese, dunque, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] gestione della struttura ospedaliera». Nell norma incompatibile con la legge di ordinamento penitenziario. Le disposizioni sull’isolamento notturno art. 37, co. 18, n. 1, della lett. a), del d.l. 6.7.2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] , G., Accertamento giudiziale, in Nss.D.I., I, Torino, 1968, 123 esercizio giudiziale, per sua natura e struttura, possa costituire idoneo oggetto di accertamento dal diritto o dal rapporto giuridico in ordine al quale è sorto uno stato ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] più riprese il legislatore a mettere ordine nella materia attraverso l’introduzione di , oggi, nella ridisegnata struttura, rappresenta, invece, la c.p.p.», invero, il legislatore, con l’art. 7 del d.l. 24.11.2000, n. 341, convertito dalla l. 19.1 ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] i contorni della donazione indiretta, con particolare riferimento alla struttura in cui detta figura si sostanzia al fine, in indiretta, attuata con un solo negozio (l’ordine impartito alla banca). La Corte d’appello di Trieste, in particolare, si ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] l’art. 131 bis c.p.(introdotto dall’art. 1 d.lgs. 16.3.2015, n. 28) codifica, per i che ne deriva sul piano dell’ordinamento interno. Sicché, in assenza di la vigenza della normativa più sfavorevole), si struttura quale obbligo ex lege: di più, ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] dubbio si pone esclusivamente per l’ordinanza di rigetto.
Ad avviso degli Ermellini, dalla struttura complessiva dell’art. 464 quater . In tal modo, ad avviso della Cassazione, il giudice d’appello sarà in grado di meglio calibrare il trattamento. Si ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] valori mobiliari, tassi di interesse e valute. Fu il d.lgs. 23.7.1996, n. 415, nel legislatore rinuncia a qualsiasi tentativo di ordinazione e di sistemazione della figura, possibile dare vita ad una struttura finanziaria di tipo para-azionario ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...