GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] l'avvio nel 1953, quando J. D. Watson e F. H. C. Crick proposero il celebre modello della struttura del DNA. Watson e Crick si dedotto che i singoli g. fossero unità distinte disposte in ordine lineare all'interno del cromosoma. Il g. era anche ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] e O. Kirchner, 1896) è lo studio dei rappoai di vario ordine di un organismo individuale o di una specie con i fattori del proprio al punto di gestirne, pur con diversi gradi d'incidenza, la struttura, il funzionamento e la successione dei vari ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] d'azione, dovuti alla successiva attivazione di canali ionici sensibili al voltaggio. Questi ultimi sono oggi conosciuti anche nella loro struttura questa classe di recettori può essere anche dell'ordine di minuti e dipende non solo dalla durata dell ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] osserva bene nella figura, turba l'ordine molecolare e quindi anche l'effetto d'impermeabilità della barriera.
Questa ipotesi è da un nucleo in divisione: il primo caso si riferisce alla struttura del nucleo che è presente tra una divisione e l'altra ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] . La sequenza lineare delle basi del DNA determina l'ordine degli aminoacidi in tutte le proteine: strutturali, funzionali ed monoclonali. Il riconoscimento selettivo di strutture molecolari d'interesse biologico presenti sulle superfici cellulari ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] P.J. Bjorkman, J.L. Strominger e D.C. Wiley di chiarire la struttura delle molecole di Classe I del sistema maggiore saggi biochimici, hanno permesso di definire con precisione sia l'ordine delle fasi di escissione e di giunzione dei filamenti di DNA ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] statistiche, a teorie della struttura o forma, o dei fatto sorgere non trascurabili preoccupazioni di ordine etico, se non, addirittura, il J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] in un determinato ordine e ogni enzima apporta una determinata modificazione nella struttura del substrato prima che il DNA sia l'RNA possono accumulare un gran numero d'informazioni nell'ordine con il quale si seguono le unità costituenti le due ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] di legame capace d'impedire o d'intralciare il cambiamento nei rapporti quantitativi tra i due tipi di struttura. È proprio osservate nei preparati in sezione le particelle assumono una disposizione ordinata pa racri stal li na.
Gli Adenovirus (A.) ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] 'isolamento e la definizione della struttura chimica delle diverse vitamine. I per la vitamina C la cavia. Di conseguenza le vitamine A e D sono titolate in unità ratto, le vitamine B in unità ratto o il rachitismo è all'ordine del giorno perché nell' ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...