Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] avuto implicazioni sia di ordine teorico, con l per l'attivazione e la differenziazione dei linfociti B. D'altro canto il CD40 non è espresso solo dai linfociti è ridotta la risposta ad antigeni con struttura polisaccaridica, il numero dei linfociti T ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] delle osservazioni. Senza seguire le conseguenze di ordine genetico ed evolutivo che Galton intendeva (erroneamente) d'individui, dovrà prima o poi affrontare il problema di creare operatori di sintesi più potenti rivolti a incatenare strutture ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] biochimica e la biofisica e ultima in ordine di tempo la biologia molecolare. È obiettivo l'analisi e la comprensione delle strutture e della loro funzione nei viventi a in rotta di collisione lanciando treni d'onda di frequenza ultrasonica (20.000 ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] il legame tra il bosco d'alto fusto e certa antica sacralità è ben evidenziato dalla struttura del tempio greco, le cui media di una r.n. è assai più piccola (circa un ordine di grandezza) rispetto alla norma mondiale che si aggira su 105 ha ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] tali strutture risiede nel controllo dello spessore di ogni strato, che deve essere dell'ordine di elevator, in Science, 2004, 303, pp. 1845-49.
S. Sengupta, D. Eavarone, I. Capila et al., Temporal targeting of tumour cells and neovasculature with ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] spettri di diffrazione dei raggi X, proposero un modello di struttura che ha trovato conferma in seguito, ed è tuttora considerato d'un ordine di grandezza corrispondente alla distanza di pochi nucleotidi lungo la catena, sono disposte in ordine ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] ), è utilizzata per sviluppare, mantenere, riprodurre l'ordine strutturale e funzionale delle parti e dell'insieme (Odum di sostanze specifiche per la loro strutturazione e come ''particolare'' fonte d'energia. Infatti gli autotrofi utilizzano ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] del codice genetico. − Dopo la proposta nel 1953 della struttura a doppia elica del DNA da parte di J. D. Watson e F. H. C. Crick, venne (effetto di vacillamento). Nell'attribuzione del codice l'ordine sembra essere non causale. Per es. quando i ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] prendono in considerazione alcuni dati morfologici e funzionali specialmente di ordine patologico, tra i quali vanno menzionati i seguenti: fisica e chimica. D'altra parte nuovi dati e nuove concezioni sulla struttura submicroscopica o biomolecolare ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] potere risolutivo per la minore lunghezza d'onda della luce usata; il con l'aggiunta di sostanze più complesse come struttura, alcune delle quali necessarie ai germi come concentrazioni minime necessarie sono dell'ordine dei decimillesimi di gamma.
...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...