Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] casi più semplici l'ordine delle componenti è associato al 2C illustra la terza componente della struttura genetica dell'Asia con un chiaro Australia, in Nature, 1990, 343, p. 133.
D.W. Anthony, D. Brown, The origin of horseback riding, in Antiquity, ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] la proteina trasportatrice della vitamina D, di cui si conoscono due tre controlli genetici:
a) il controllo della struttura delle catene globiniche a cui provvedono da 7 a sono tutti contigui (si conosce anche il loro ordine che è Gγ; Aγ; δ; β). Si ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] ai dati stessi, tenendo conto delle loro notevoli peculiarità. D'altra parte, però, le informazioni immagazzinate sono di tipo solo marginalmente stabili (l'energia libera di struttura di una proteina è dell'ordine di qualche kcal/mole), ma la loro ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] . coincidono, in gran parte, con il processo d'identificazione della struttura e della funzione delle proteine e degli acidi nucleici progresso sia stato lentissimo, ostacolato da difficoltà di ordine concettuale e tecnico. Sono stati impiegati più di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] apprezzabilmente dall'ordine in cui i monomeri dei diversi tipi si susseguono nella sua struttura, è proprio quest'ordine che, nel insomma queste alternative che hanno aperto quel nuovo spazio d'indifferenza fisica che ha offerto al biologico la ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] all'impiego di tali apparecchiature. D'altronde, per la gestione di una struttura ospedaliera stanno assumendo un'importanza , idoneo a fornire tensioni continue associate a elevata potenza (dell'ordine che va dalla decina di kW fino a più di 100 ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del 20° secolo e, in modo netto, a partire dagli anni Venti. D'altra parte, un siffatto approccio in termini di storia delle idee, a ben di un mondo strutturato in forme semplici e ordinate, che si rifletterebbero nelle strutture chiare e armoniose ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] riassunte le più recenti acquisizioni su struttura, organizzazione, meccanismo d'azione dei s., sul loro elevata: se la frequenza di risposta a un antigene convenzionale è dell'ordine di una cellula su 10.000, la frequenza di risposta a un ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] più idoneo al fine d'impostare lo studio di sistemi complessi della cui struttura interna non si sappia ancora che vogliamo discutere coinvolge la ben nota relazione tra entropia e ordine (o probabilità di uno stato): il secondo principio consente di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] vitali. Questo congegno, illustrato nella fig. 1, ha dimensioni dell'ordine di 10 nm ed è costituito da un'unità c, formata da possibile destabilizzare la struttura iniziale e costringere quindi il sistema a riorganizzarsi nell'altra; d) con un ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...