Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] Chromosomes). L'ordine corretto di gettate le basi per la comprensione della struttura dei cromosomi e dei geni e proprio genome, in Nature, 2001, 409, pp. 860-921.
J.C. Venter, M.D. Adams, E.W. Myers et al., The sequence of the human genome, in ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] il p. è sensibile al trattamento con alte pressioni dell'ordine di centinaia di megaPascal (un megaPascal equivale alla pressione influenza sull'età d'insorgenza della malattia e sulla sopravvivenza. Anche la struttura tridimensionale che assume la ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] , e di svelarne possibilmente la struttura chimica: gli antigeni che meglio si vengono inoculate in altrettanti animali d'esperimento, le reazioni fra apteni. Estesi e profondi studî in quest'ordine di fenomeni hanno comprovato che la specificità degli ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] un controllo fisiologico, che è però d'importanza molto più modesta di quanto una vita media assai breve, dell'ordine di pochi minuti, così da poter livello delle proteine o al livello di intere strutture cellulari. Per es., riprendendo l'esempio cui ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] le regioni del complesso H-2 sono disposte nel seguente ordine: K, I, S, D (tab. 2). I loci Ss e Slp della regione 'altro è un polipeptide di p. m. 11.000-12.000 di struttura costante in antigeni codificati da loci diversi e molto simile alla β-2- ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] enzimatica è in causa.
Nelle strutture cellulari sede di processi di eccitamento e d'inibizione, le modificazioni selettive , caratteristico per qualità, intensità e durata, in ordine al raggiungimento della risposta terapeutica o alla prevenzione di ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] si tratta di un enzima a struttura dimera, composto da due identiche ultima, a sua volta, blocca l'adenilciclasi stimolando d'altra parte la fosfolipasi C e quindi l' AMPc. A parte interventi regolatori di ordine più generale e di provenienza da altre ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] da questi in tutte le strutture della cellula. Inoltre, catena di trasportatori, di cui fanno parte, in ordine di potenziale redox, il citocromo b559 (E0 = , il plastochinone (PQ) presente ha la capacita d accettare 10 elettroni. Vi sono cioè ben 5 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] un aspetto a doppio binario (la "struttura unitaria" delle membrane descritta da J. D. Robertson; si veda la fig. alcuni casi particolari, l'ordine stabilito con metodi genetici (ricombinazione) corrisponde all'ordine stabilito con metodi biochimici. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] particolare nell'organizzazione, struttura e funzione dei ribosomi e sequenziale di enzimi in ordine inverso a quello in cui si pp. 235-42.
R.A. Hughes, M.P. Robertson, A.D. Ellington et al., The importance of prebiotic chemistry in the RNA world, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...