CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., n. s., IV sul concetto della azienda come struttura "organica". Di qui non allora presidente della commissione ministeriale per l'ordinamento dell'istruzione agraria dei regno.
Il C ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] questo tempo l'A. ricevesse l'ordinazione sacerdotale. Il 4 luglio 1608 una loro testo latino informa una struttura simile a quella dei dialoghi dei Cantori pontifici nella Chiesa Nuova di Roma, in Note d'arch. per la storia musicale, III, 1926, n. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] 22.126. Tuttavia questa struttura dava interni segni di sclerosi di varie nazionalità. Pignatelli dovette mettere ordine in questa «arca di Noè» (Ferrer per esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] da un baldacchino che dinamizza in un'insolita struttura la tipologia tradizionale. La documentazione cita il solo 246 s.; R. Piccininni, Le confraternite e gli ordini religiosi, in "Fochi d'allegrezza" a Roma dal Cinquecento all'Ottocento (catal.), ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Consiglio dell'ordine degli macchine fotografiche quello, non realizzato, per i ragazzi (Linea struttura, 1966, n. 1, pp. 66 s.); per un . Exhibition design, in Graphis, 1962, n. 99, pp. 18-21; M. D.,1962, n. 7, pp. 326 s.; n. 10, pp. 480 s.; ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] bronzo e quindi insignito cavaliere dell'Ordine di Ss. Maurizio e Lazzaro. la poesia, ad una struttura psicologica, forza a volte la ed opere di poeti, L'Aquila 1930, pp. 122-147; G. D. Leoni, Tre liriche di Hölderlin tradotte da V. E., in Augustea ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] formando nodi, intrecci, grovigli.
Infine nel lavoro Sulla struttura della nevroglia (in Memorie d. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis., mat. pensò di utilizzare tali reazioni (che riteneva di ordine umorale, biochimico) per altra via che non fosse ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] senza alcuna relazione con l’ordine della narrazione (L’Occaso, palesa nella struttura compositiva tripartita e 67 s.; Sestier di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] America e configura una struttura aziendale di notevole 'opera di risanamento e di raccoglimento avviata dal D. avrebbe dati i primi risultati.
L'11 loro richieste venivano rinsaldate da incentivi di ordine più materiale.
Nell'estate ritornò in Italia ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ".
Decorato dell'Ordine della Corona ferrea 1814. Favorevole ad una struttura in piccoli comitati, aveva il 753, 839, 898, 904, 948, 1136; G. Decio, Memoria del gen. G.F.D. Oël [sic] sui moti del 1821 in Piemonte e in Lombardia, in Boll. stor. per ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...