COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] contemplate negli Ordini per la musica dell'insigne collegiata di S. Petronio reformati d'ordine degl'Illustrissimi Altro aspetto prevalente è quello dell'impiego della struttura bicorale (a ciò indotto evidentemente dalle condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] il Komintern a sterzare verso destra e a lanciare le parole d'ordine dei "fronte unico" tra comunisti e socialisti e del "governo definizione dei marxismo come "ultima delle mistiche" (La struttura economica e sociale della Russia e la tappa del suo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] sono state date le più diverse interpretazioni, finanche d'ordine lessicale, così da inferirne varie ipotesi sulle a lavori di verniciatura, indoratura e finitura della struttura lignea dell'organo, perciò preliminari all'esecuzione e messa ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] che nei Vangeli sono appena accennati. Entro una struttura ricca di dottrina e di citazioni, il nucleo Bibl. comunale, Fondo S. Convento, IX, cc. 7, 203; Roma, Arch. gen. d. Ordine dei frati minori conv., Regesta Ord., 3, f. 4r; Ibid., C. 215: F. A ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] da bugne lisce meno pronunciate. Giuseppe completò la struttura a tre piani con un interessante motivo centrale per ciò che attiene al pronao ovale dotato di otto colonne d'ordine tuscanico, sia nella forma del timpano inflesso che ospita lo stemma ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] malgrado il suo impegno non riuscì a collocarsi nella struttura dello Stato in una posizione soddisfacente per status e poteri rimasto in carica fino al 7 luglio 1973.
La parola d'ordine di quest'unica esperienza ministeriale del M. fu "compatibilità ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] degli ambienti clericali e fare delle forze cattoliche la struttura portante di una società e di uno Stato cattolici così diversa del dopoguerra, dalla via tradizionale dei blocchi d'ordine.
Lo scopo dell'Unione era infatti quello di promuovere ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] particolare delle carte geografiche che la consentono. Passa a descrivere la struttura del mondo, che è diviso come la figura di "un cfr. anche: Roma, S. Maria sopra Minerva, Arch. generale d. Ordine domenicano, Manoscritti OO, ff. 645-655; LLL, ff. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] totale sintonia con la nuova fase politica. Uomo d'ordine, moderatamente liberale, convinto della necessità di rinnovare e G. alle pp. 110 e 127); P. Pittaro, La struttura del processo criminale gregoriano, in I Regolamenti penali di papa Gregorio ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Italia come esule politico, bensì dalla Francia.
Dopo sollecitazioni d'ordine politico e varie richieste inoltrate, finalmente il F. poté 1976, ad Indicem; A. Landolfi, Il socialismo italiano. Strutture, comportamenti, valori, Cosenza 1977, pp. 39-51; ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...