HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] , con il quale studiò la struttura delle atmosfere stellari.
Ad agosto .
Nel maggio del 1998 ricevette la medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura divenne Dama di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Molto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] città da parte dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
Nel 1381 il G della struttura amministrativa mariage princier à la fin du XIVe siècle. Les noces d'Agnès Visconti et de François de Gonzague aux Archives de Mantoue ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una Le fiamme devastarono l'intera struttura, tra corso Cavour e via istruttore del Tribunale di Pavia, firmò l'ordinanza di rinvio a giudizio per venti delle ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XIII [1853], pp. 133-169);nel 1861pubblicava poi alcune note sulla struttura e affinità . Carte e materiali ordinati dalla figlia Virginia, andata sposa a G. Cuboni, ultimo allievo dei D., sono presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] una comunità politica ben ordinata nel Regno è costituito lato, c’era una struttura politico-sociale basata sul predominio del secolo XV. La politica di Ludovico il Moro ed Ercole d’Este negli anni 1492-1493, «Archivio storico lombardo», 1923, L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] ad un mutamento nella struttura sociale del Consiglio collaterale del beneficio già ottenuto e a un ordine di esecuzione di esso. Ancora nel 1730 623 130, 132, 225-231; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma, Bologna 1970, pp ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] e teorica del nesso tra costruzione di un ordine sociale di tipo nuovo e riforma della scuola suoi appunti: abbandonate nelle loro strutture materiali e nella qualità degli di Bologna, Centro Alberto Manzi, s.d., pp. 8-13). In questo Alberto ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di legge governativo. Alla fine fu votato un ordine del giorno redatto dallo stesso D. e indirizzato alle Camere, con cui si dell'imprenditoria rurale col fine di razionalizzare la struttura agraria, eliminando il più possibile l'intermediazione tra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] non alterandone la struttura formale, avrebbe , magistratura incaricata di vigilare sull’ordine pubblico, e svolse un ruolo sempre tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The Sienese Oligarchy and the Rise of P. P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] nazionale per l’originalità della struttura organizzativa, degli obiettivi e in Italia. È il primo in ordine di tempo, perché avviato negli anni Sessanta posi all’opera per tracciare un quadro d’insieme che abbracciasse il tutto ma ben presto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...