Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] è la sua visione in ordine al profilo soggettivo del concorso, ciò, sia che si abbia riguardo alla struttura ed ai contenuti che il reato – e Padova 197810.
G. Neppi Modona, Legislazione penale, in Storia d’Italia, a cura di F. Levi, U. Levra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] confonde il contributo individuale dei loro autori.
D’altronde, al di là dei riferimenti ordine pubblico (si potrebbe dire di ordine costituzionale) che si scopre nelle norme del processo.
Calamandrei colloca il processo civile nella struttura ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] una delle strutture sulle quali si concentravano i disagi di quel territorio, anche in ordine a conflitti posizioni, tra i quali A. Pirella, G. Jervis, A. Slavich, D. Casagrande, che furono suoi validi collaboratori. Fu di grande importanza anche l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] varie nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno in Pepoli modificò profondamente la struttura drammatica, concentrando la a ottenere l’emanazione di un ordine inibitorio. Tuttavia, Laporte si appellò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a sostenere la volta sulla navata, struttura narrante degli Ordini religiosi e dei santi patroni che, a Regno di Napoli, I, Napoli 1602, pp. 9, 87, 91 s.; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 84; O. Bulgarini, Vita del padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] di proposte intese a dare a questa struttura un’effettiva capacità deliberativa.
È sempre l era il caso ovvio di Francesco d’Assisi; ma anche quello di Caterina dire – tra le vicende della Chiesa nell’ordine storico e la linea misteriosa, ma reale ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Viaggi:l'esame della struttura militare, politica ed economica suo ciambellano, lo elesse cavaliere dell'Ordine del Merito con una cospicua pensione 1914; P. Toldo, L'A. oltr'Alpe,in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXI (1918), pp. 1-48; F. Viglione, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] (Psicologia delle menti associate, in Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, 4° vol., 1972, p. 161) e per la diffusione di ordine e buon governo. Con portare a compimento le potenzialità della sua struttura produttiva: «se più vasto è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ulteriori puntualizzazioni di ordine sistematico. Perché se, sotto il profilo della struttura del diritto, legge; questa, nel foggiarlo e nel definirlo, obbedisce ad esigenze d’indole generale; tali esigenze si riflettono inevitabilmente in quello (in ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] un contributo di 3.500.000 di ducati d'oro per la nuova guerra contro i Turchi lingua comune, mentre la struttura ipotattica della frase, senza della supposta passione per Vittoria Colonna, ordinava quelle di tema amoroso dividendole arbitrariamente ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...