CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] rapporti con quell'Ordine francescano che sarà 1956, pp. 258, 305).
La struttura cromatica assume la sua forma definitiva, con Sele Arte, XII (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, Una rettifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] ma vita verso la liberazione, verso l’ordine razionale divino, verso quel Dio che deve una «legge unitaria della struttura estetica dell’esperienza», che
Kant, Milano 1943, 19682 (rist. anast. Torino s.d.).
Hegel, Milano 1943; nuova ed. a cura di G ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] anni successivi più d'una volta chiese di lasciare il giornale, quando ravvisava qualche impaccio di ordine amministrativo e un articolo di varietà. Il B., pur mantenendo questa struttura della prima pagina, aggiunse al giornale due pagine interne, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] riguarda i Viceré) diventa quasi ossessiva necessità di ordine e di chiarezza. Non più biografia di Madrignani, Illusione e realtà nell'opera di F. D., Bari 1972; N. Tedesco, Strutture conoscitive e invenzioni narrative dal Manzoni ad oggi, Palermo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] riporta pochissime date e senza ordine progressivo, sicché non resta che offre una quantità di notizie, sulle pagliuzze d’oro presenti nei fiumi, sui prodotti della terra schema che ricalca da vicino la struttura dei testi di mercatura, badando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] fare un grado più o meno grande d’affidamento sull’eventualità che esso abbia ad avverarsi e sfavorevoli si alternino in un ordine piuttosto che in un altro qualsiasi che gli sembra dia luogo a strutture eleganti, ne farebbero entrambi un pessimo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] oltre un nobile moralismo, e sempre pronto al richiamo all'ordine da parte delle autorità riconosciute.
Il 18 genn. 1919, Giardino, fautori dichiarati di un ritorno alle strutture prebelliche; si trovò d'accordo con i suoi colleghi anche nel ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] e pubblicato da G. Favaro (Contributi alla biografia di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storia della Univ. di libri, il F. esamina, nell'ordine, i temi dei tumori, delle ferite empirico, vale a dire descrivendo la struttura, la funzione e le "cause" ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] il Pepe, raggiunto a Bologna dall'ordine, preferì disobbedire e condurre i suoi tre articolarsi delle varie strutture militari italiane in Bixio, a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] C., e prima della seconda metà del IV sec. d.C. Le nostre certezze si fermano qui per cedere che questi libri, numerati dal IV al VII, seguono nell’ordine i primi 3 libri del testo greco; che la versione opera e della sua struttura. Se si vuole ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...