EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] a un innegabile atteggiamento adulatorio.
Il testo presenta una struttura peculiare e non può certo venire considerato come un' anche dagli storiografi dell'Ordine agostiniano, come il Gandolfo, che incluse la Caccia d'amore nel citato Fioripoetici ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] fabbrica d'armi di Torre Annunziata, con l'aggiunta di un blocco e una cappella absidata con facciata a timpano e ordine di sala e verso il palcoscenico, per alleggerire il peso della struttura muraria. Il F. curò minutamente il progetto esecutivo e i ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] articolo nella Tribuna del 19 maggio 1919, intitolato Ritorno all'ordine. Nella Voce il C. era ancora un esordiente, anche di Confess. di scrittori); G. L. Beccaria, Strutture melod. nella prosa d'arte moderna, in Lettere ital., XII(1960), pp. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] basilica romanica, esso prevedeva una struttura più grande con tre navate, all'ideale umanistico. Nell'ordine e nella chiarezza dell' pp. 31-34; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Crit. d'arte, V (1940), pp. 145-191 e tav. 120, fig. 23; E ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote, in quello che nell’autobiografia a conversione, ma agendo solo sulle strutture sociali ed economiche»: Rapporto sulla fede viventi. Con il suo gesto – coerente d’altra parte con l’inclinazione a operare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] tutta la tradizionale struttura vincolistica), in funzione istorico per l'arcidiacono S. A. B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), Ridolfi.... in P. Verri, Scritti vari ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] non sconvolgere l'ordine sociale costituito, che rimaneva ancorato alla struttura latifondista della proprietà anche i mariti: Maximilla, per esempio, andò sposa a Colomon, re d'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del Sacro ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] della sua struttura intellettuale, benché Codex Amiatinus della Vulgata scritto a Jarrow per ordine di Ceolfrido (690-716) a cui allude Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d. C., in Atti d. Accad. d. Lincei, Rend., cl. di sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] l'ordine del calendario liturgico. Un breve prologo, cui segue l'indice, dà conto della struttura del Boesch Gajano, Brindisi 1990, pp. 41-48; J. Larmat, Les critères de la sainteté d'après la "Légende dorée", in Razo, X (1990), pp. 43-52; G.P. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] era stata dettata dallo stesso Decembrio.
Il D. fu figura di prim'ordine nella civiltà amanistica, da lui attentamente seguita ) di Svetonio - sia per quanto riguarda la struttura complessiva sia per momenti particolari della narrazione - questa ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...