BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] teorici pitagorici sugli intervalli, sulla consonanza e sulla struttura dei tetracordi.
Pure, il De institutione musica l'esempio dell'uomo che trova un vaso d'oro senza averlo cercato; la distinzione fra due ordini di necessità: il Sole che sorge e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] nella ricostruzione del linguaggio belliniano consiste nella nuova struttura che il musicista infonde qui al suo periodare Il 28 settembre il B. fu insignito della medaglia d'argento del Real Ordine di Francesco I. In ottobre si recò a Torino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] delinea la sua concezione dell'ordine dell'universo visto come una struttura gerarchica rigorosamente graduata, con Chiesa della storia, Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. C., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1956, pp. 772-84; R. Cessi ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] esse, nonché l'ordine della loro successione complessivo di una cultura e la struttura della personalità; e del resto l a cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 237-260).
Bidney, D., Theoretical anthropology, New York 1953.
Boas, F., The mind of primitive ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] non soltanto non la commenta, ma neanche lascia vedere il percorso d'indagine in base al quale la introduce. Si è già secondo. Questa gerarchia di ordine psichico trova poi una collocazione differenziata nella struttura corporea; mentre il principio ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] tale ordine, del semplice contatto con l'ausilio di un condensatore: metodo, secondo l'A., soggetto a errori e incertezze d'interpretazione. formalmente tale rapporto, espone le sue vedute sulla struttura interna di quei corpi solidi, nei quali la ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] anno, C. venne convocata d'autorità davanti al Capitolo generale dell'Ordine dei frati predicatori, a Firenze dell'anima in s. C. da S., ibid., pp. 323-331; Id., Struttura nell'anima del linguaggio metaforico di s. C. da S., ibid., pp. 251-262 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] luogo, le divise, i finimenti, gli ufficiali a passeggio, l'ordinanza sugli attenti, i tamburi abbandonati, le tende fra gli alberi, il F. giunse con un geniale colpo d'ala alla potente e dinamica struttura della composizione e a un uso del colore ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] tempo, la conseguenza dello scambio d'amore tra i vivi e i morti.
La struttura concettuale potrà dar conto della Mayer, F.S. Orlandini -, ella stessa poi si impegnò a ordinare e trascrivere i frammenti delle Grazie, nel tentativo di predisporne l' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] le idee del progresso, e quelle insieme dell'ordine". Ma "una generazione d'artefici", quale par destinata ad uscire dai principi scelta della conservazione della libertà di commercio e della struttura agraria mezzadrile.
Il 4 apr. 1824il C. fu ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...