Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il Paese degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32. di Pechino (2008), colossale struttura per 91.000 spettatori che, con il suo involucro a ‘nido d’uccello’, è stato il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di Maya, X-XI sec. d.C.; v. oltre), in alcuni interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto regole dettagliate attraverso le quali calcolare una struttura radiale (ibidem, cap. 18) o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] pare infatti limitato alla copertura di strutture distrutte (come nel caso del C. Palyvou, Architectural Design at Late Cycladic Akrotiri, in D.A. Hardy (ed.), Thera and the Aegean World, III modello egeo, senza alcun ordine; l'edificio a megaron ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] fortezza, dotata di edifici di culto e strutture abitative, assunse per tutto l'Alto Medioevo con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con copertura in compresi fra il 46 a.C. e il 36 d.C. (Leveto, 1990a, p. 33).Esami dendrocronologici ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] si basava su ricerche e individuazioni di ordine tipologico e, da questo punto di vista es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di costruzioni o. in regioni a S delle Alpi. D'altronde già Grodecki (1958) aveva escluso la ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua perdere i loro caratteri distintivi in una omologazione di strutture e di temi. Il nono fenomeno è l ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o a due o tre piani, eventualmente con una struttura di tipo belvedere sul tetto piatto, da confrontare un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ed elencate in ordine topografico, offrendo in le letture cronologiche, ma piuttosto alla struttura sociale in cui si collocavano le 1955-1960.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, L'histoire de l'art par les monuments depuis sa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] costruttive, non meno che nessi di ordine religioso e socioculturale fra le singole comunità 1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll. 335-71.
T. Mannoni - E. Poleggi, Fonti scritte e strutture medievali del “castello” di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] attraverso le modifiche successive, una struttura con cortile e pastàs a nord (Casa delle Monete d'Oro, Casa Pappalardo, Casa del ordine, uno per ciascuno dei piani della casa. Le case di Eraclea Minoa del IV-III sec. a.C. hanno invece struttura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...