L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] merito del gran visir Nizam al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici del genere, i più famosi imām Shafii nel cimitero di al-Qarafa datato al 1211 d.C. Strutture simili sembrano poi essersi diffuse anche a Kairouan e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] altre poleis governate da tiranni, la cui figura non è d'altronde in alcun modo riconducibile a quella di un monarca assoluto gradini per ogni ordine di spettatori e una sensibile pendenza della cavea. Nell'insieme, la struttura poteva ospitare ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] catino ottenuto con tessuti preziosi con fili d’oro, con quelle strutture ‘a mezzo ombrello’ che Margherita Guarducci a quella superiore, del pieno V secolo, con un nuovo ordine di finestre ancor più grandi che corrispondeva alla tamponatura delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e coloro che, invece, vedevano la vita dell'Ordinestrutturata secondo schemi più idonei a una vita di impegno ivi, 2, 1988, 1, pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, JSAH 48, 1989, pp. 158 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del gran maestro dell'Ordine, consacrata nel 1344, . 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l' ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] i battenti bizantini presentano una struttura appiattita a piccole e sottili unità modulari d'oricalco, fissate per mezzo Cathedral, ArtB 49, 1967, pp. 129-136; H. Bloch, L'ordine dei pannelli nella porta della basilica di S. Paolo, RendPARA 43, 1970 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] mediamente di almeno m. 1,50, tanto che le strutture del sec. 11° e della prima metà del successivo zoomorfa e crocetta in lamina d'argento decorate a sbalzo, ivi, 1992b, pp. 237-242; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che Reconquista, riportando l'ordine in Andalusia, rimasero altre parole, di un rivestimento delle strutture portanti dell'edificio, il che rende ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini e congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, G. Orefice, Forlì: immagine e struttura della città tra Rivoluzione e Restaurazione con la Chiesa in fatto di cose d’arte e antichità, «Il tetto», 192 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a mano, in cui gli inerti sono disposti in modo ordinato in strati orizzontali su cui viene poi colata la malta di pietra. Superfici e strutture in Liguria, in G. Biscontin - D. Mietto (edd.), Le pietre nell'architettura: struttura e superfici. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...