MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] sostanziale cambiamento in corso d'opera; dunque il triconco a pianta centrale e l'inusuale struttura 'a sala' della per Corrado di Turingia, che nel 1234 era entrato nell'Ordine teutonico, nel 1235 aveva iniziato la costruzione della chiesa e nel ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] all'interno del Romanico spagnolo. Questa struttura consta di una cupola a spicchi convento delle Signore di s. Maria dell'Ordine di s. Damiano. Un incendio nel , VII, Madrid 1980, pp. 490, 717; D. García Fraile, Catálogo archivo de la música de ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] documento dell'834, vanno ricondotti strutture murarie e resti di un , 678, 791, 809, 816-817; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico II P.F. Pistilli, Un insediamento di un ordine militare in Terra di Bari: la chiesa e ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] sec. 11°, forse in seguito a un incendio che distrusse le strutture residenziali della città, e fino all'epoca di Corrado III (1138-1152 , i capitelli sono decorati da un triplice ordine di foglie d'acanto rigido, sormontato da doppie volute che si ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] nel sec. 12° con irregolare struttura a tre navate su pilastri e delle due costruzioni del suo stesso ordine. Le chiese mendicanti pratesi sono - Borgo al Cornio e il castello di Prato dall'880 al 1084 d.C., Prato storia e arte 30, 1989, 75, pp. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] lignea, fu rimaneggiata in corso d'opera per ricevere le volte. costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua chiesa di importanti edifici religiosi, la cui struttura, pur ispirandosi al San Isidro di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] a questo periodo (secc. 11° e 12°), almeno nelle loro strutture essenziali, le chiese di Leefdaal, Marilles, Vossem, Noduwez, Auderghem colonne sormontate da ricchi capitelli, a doppio ordine di foglie arricciate (c.d. de chou), cedono il posto a ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di Pace e Agnolo di Ventura. Tali strutture dovevano formare i cardini di un nucleo dei podestà, di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo piano, crociera e affiancata da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] punto di forza. Ordinato nel 1233, esso si aggiunse quasi certamente alla struttura castellare di età normanna L'amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995); P. Egidi, Codice ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] delle forme e per il carattere unitario dell'aspetto d'insieme, un capolavoro del Romanico maturo (Dehio, pavimentazione) permettono di identificare una struttura romana, forse una basilica, che forma semplificata, l'ordine colossale di Spira, che ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...