MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre preziose a cinque lati di un decagono. La struttura a doppio guscio dei muri nel coro e In conformità alle consuetudini dell'Ordine, essa venne costruita, senza ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sui fianchi e in facciata sembra riprendere in forme semplificate la struttura del duomo, ha un bel portale a sesto acuto, decentrato rispetto ; Cronaca della città d'Ugubbio fatta da fra Giurolamo Maria de Venetia dell'ordine de' Canonici Regolari ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ; dall'altro incoraggiò molti ordini religiosi e cavallereschi a stabilire da un'iscrizione eulogica in caratteri cufici (D'Elia, 1964) e naskhī. Sempre in rame dorato e smalti champlevés su struttura lignea, che, considerato da Salmi (1923) ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] cripte entrambi i cori.La consacrazione della c.d. chiesa di Ratgerio, composta dai due edifici, espressione della riforma di Gorze dell'Ordine benedettino, introdotta a F. dall' rettangolare a torre, la cui struttura si è conservata al di sotto ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] conche conferivano all'edificio una struttura esterna quadrangolare. Gli ambienti cistercensi l'ampia tribuna, il c.d. passaggio del vescovo. Al vertice vi pareti laterali, alla stessa altezza ma senza ordine, con venti piccoli rilievi delle Virtù ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, ; costruito in opus incertum, era strutturato in due piani e nella parte al 1240. La provenienza italiana di tali ordini fu determinante per l'espressione stilistica del ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] isolati irregolari per orientamento e per struttura (Schmiedt, 1978) - si di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935; Chronica monasterii Casinensis 59; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini Mendicanti in Europa e nel bacino del ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e il Medioevo, 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono cui strutture si prestarono a ospitare un ospedale affidato all'Ordine dei Templari sino al 1311, quando passò all'Ordine di ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] un convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. tedesca a ottenere il diritto di coniare monete d'oro (1340); in seguito, oltre alla completa superiore da un matroneo di analoga struttura. Tre ambienti con funzione di cappelle ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] La struttura urbana di tutti questi centri presenta le medesime caratteristiche; inoltre nessuno di essi è d'origine fasi: al 1180 si datano il quadrato di base e il primo ordine; al 1276 risale il completamento dell'opera, con il coronamento a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...