SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Ordine benedettino, costituendo il primo il più antico cenobio conservatosi dell'Ordine raccordo fra le due strutture e nuova disposizione seconda nel 1394, rispettivamente per tre e quaranta ducati d'oro.
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Sublacense (A. 593 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose Spagna di un particolare tipo di struttura caratterizzata da una base quadrata luogo va considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di un rinnovo rituale della struttura sociale, come fattore di stabilità del suo ordinamento, come antidoto al suo declino l'uso di segnare il luogo in cui è avvenuto un incidente d'auto con lapidi o croci in tutto analoghe alle sepolture vere e ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] anni, prima da Filippo VI, poi per ordine di Enrico V d'Inghilterra (1413-1422), inglobarono i quartieri orientali Stefano, essa comprendeva a partire dal sec. 8° una struttura circolare posizionata al centro della navata centrale - forse un ciborium ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] demografico.La struttura della città medievale risentì in modo determinante dei criteri d'impostazione dell' serie di rilievi è la più antica e completa rappresentazione dell'ordine della messa e, grazie alla presenza dell'arcivescovo che indossa il ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] lunghi; con la sala capitolare comunicava la c.d. torre dell'Abate, struttura collegata alla zona presbiteriale del duomo.L'ala meridionale tre absidi del duomo una decorazione disposta su tre ordini - due nelle absidi laterali - costituita da archi ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] trasformazioni (aggiunta di nartece e di gallerie) ordinate dalla vedova di Michele II, Teodora, alla 7-8, 1977-1978, pp. 225-235; D.I. Pallas, Corinthe et Nikopolis pendant le bas conserva nei tratti essenziali la struttura interna ed esterna del ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] come residenza del podestà; non è rimasto nulla di duecentesco di questa struttura, se non la torre del Girone a S e la torre di piazza 1333 (Vicenza, Mus. Civ. d'Arte e Storia).La terza grande chiesa degli Ordini mendicanti era quella dedicata a ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] .Sebbene l'avvento di nuovi ordini - prima i Cistercensi poi i a prezzo di inevitabili alterazioni nella struttura architettonica, giacché la volta di m (di datazione controversa) e si ritrova anche nel c.d. s. Luca del foglio di Cleveland (Mus. of ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] convento. Di quest'ultimo si conservano in parte le strutture originarie del chiostro; della chiesa resta la facciata, rimasta eminenti personalità dell'Ordine, fra cui Pietro da Gaglietole, Bencivenga Bencivenga e Matteo d'Acquasparta, il cui ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...