Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] paese.
Le potenzialità sono sempre all'ordine del giorno, anche dal punto di vista di diverso livello. Milano era una città d'acqua, attraversata da canali e dotata di Vittorio Emanuele II coperta da un'audace struttura in vetro e ferro. All'interno ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e quello absidale con le colonne di doppio ordine alveolate negli stipiti ne conferma il radicamento nella tradizione rilievi, e confermate da una foto d'epoca, non fossero coeve alle strutture pervenute, né spingenti, ma ordinariamente costituite ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] della qibla. Le navate risultano divise da un doppio ordine di arcate sostenute da colonne al piano inferiore e pilastri vasca a N e altre tre circondano il c.d. padiglione centrale, costituito da una struttura basilicale con atrio a N e tre navate ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 980, in origine a due piani, la c.d. Ramwoldkrypta, posta a E, al di là dell copertura piana secondo l'antica struttura, ma con una nuova articolazione ricevuto nel corso di un viaggio verso Roma l'ordine divino di fermarsi a R., si era insediata, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] la fine del sec. 12° e l'inizio del 13°, con due ordini separati da forti cornici e un coronamento a timpano forse più tardo) e nella sua struttura originaria a causa di una successiva ricostruzione, e, con molta probabilità, anche il c.d. ponte delle ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] era abbondantemente illuminato da un doppio ordine di grandi finestre ad arco a da alcuni cerchi a cloisonné e da uno d'oro punzonato, entro cui si delinea la sagoma Tutti e due i reliquiari, nella loro struttura a tavola - che include una croce ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] battistero di Saint-Jean, le cui strutture rimaste in situ depongono per un' agli inizi dell'8° dall'abate Mellebaude, il c.d. Ipogeo des Dunes, si colloca anch'esso in -Montierneuf, che fu affidata all'Ordine cluniacense; venne inoltre ampliata la ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Gregorio Magno, cronista delle prime fasi di vita dell'ordine, era ubicata in una torre.
La distruzione dell' 1983;
M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana, Roma 1983;
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] di La̢d vennero decorati, sia pure in scala minore, con la medesima tecnica, originaria dello Stato dell'Ordine dei Cavalieri funzione dei resti degli edifici scavati a Wiślica: sia la struttura a destinazione religiosa sia il palazzo e la rotonda si ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] i diversi ordini di cittadini urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...