GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] tuttavia in modo differente a seconda della qualità e della struttura del terreno e a seconda dell'agente modellatore che prevale maggiore estensione, queste a loro volta si raggruppano in individui d'ordine più elevato, e via di seguito. Ma, anche ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] che all'iperbolico); mentre nei mezzi elastici omogenei di struttura generale (che dipendono da 21 costanti strutturali) non onde di discontinuità apre l'adito a un'osservazione d'ordine generale sul dualismo fra la concezione corpuscolare e quella ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] se si considera un grado d'ordine "a corto raggio", cioè limitatamente all'immediato intorno di un determinato "centro" di coordinazione. È d'altro lato evidente che il "ricordo" in fase liquida della struttura che caratterizza il solido diviene ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] nello studio della composizione, struttura, morfologia, stratigrafia, età e dinamica dei fondi marini e delle coste.
La convergenza degli sforzi dei geofisici e dei geologi, unita alle grandi possibilità d'ordine tecnologico, hanno consentito di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] è poi prestato a esposizioni aventi di mira soprattutto la struttura logica della teoria e aventi un alto grado di astrazione indipendenti tra loro: l'autovalore si dice allora multiplo d'ordine p (caso della degenerazione). Due autofunzioni ψn, ψm, ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] totem e il profano dei clan costituivano la struttura dell'ordine sociale. È appena il caso di osservare La mort est le masque du roi, Paris 1982.
L. de Heusch, Rois nés d'un cour de vache, Paris 1982.
V. Valeri, Kingship and sacrifice. Ritual and ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] organi sussidiarî sono dotati di una propria struttura complessa e di una certa autonomia d'azione, tali da conferire loro quasi di iniziativa e di azione nell'eseguìre i mandati, specie d'ordine politico, a lui affidati dal Consiglio di sicurezza o ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza a due pale, sono pertanto poste nell'ordine in assetto traente e in assetto spingente.
cui ancora oggi è fondata la struttura del settore. Basti ricordare l' ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] moderno può considerare non incompatibile con la propria struttura, è in crudo contrasto col corporativismo medievale, morto - tre aspetti d'una stessa concezione della vita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale, non ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C ' di arcosolio, addossato alla struttura muraria del pilone di Sant' dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...