POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] suolo, la distribuzione delle sorgenti e dei corsi d'acqua, sia d'ordine umano, come l'attrazione esercitata dalle grandi vie lo schema del Lexis servono a rappresentare formalmente la struttura di una popolazione e i fattori naturali e sociali del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] qualche incidenza sulla sua vita. Il rifiuto dell'ordine esistente s'accompagna alla visione d'un mondo ambiguo e all'angoscia della morte. confinanti, soprattutto a causa della particolare struttura etnica della Confederazione. Nei cantoni francesi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] inizialmente, i numeri rappresentassero per loro la vera struttura della materia (composta di monadi o punti materiali). i calcoli più laboriosi. Questa è una attitudine d'ordine assolutamente inferiore, che taluno ritiene di trovare anche nei ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] le regioni del complesso H-2 sono disposte nel seguente ordine: K, I, S, D (tab. 2). I loci Ss e Slp della regione 'altro è un polipeptide di p. m. 11.000-12.000 di struttura costante in antigeni codificati da loci diversi e molto simile alla β-2- ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] scuole a noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. è poi accentuata dal fatto che la struttura federale si compone di tre Comunità e entrate a comporre un unico ordinamento. È questo ordinamento che fonda il riparto delle ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] critica (SAT) sono caratterizzati da strutture cristalline di tipo perovskitico e dalla si nota come essa sia dello stesso ordine di grandezza del passo reticolare dei cristalli of high-temperature superconductors, a cura di D.M. Ginsberg, vol. i-iii, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in modo da assicurare il potere nelle mani del partito d'ordine, vale a dire, dell'oligarchia conservatrice. Nonpertanto, trassero i loro espertissimi officiali. E così, vuoi per la struttura intrinseca, per la quale fu messo a profitto quanto di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Questo numero atomico (che è anche il numero d'ordine delle caselle del sistema periodico) rivelò ben presto del furano, del tiofene e del pirrolo ai quali fu pure riconosciuta struttura ciclica:
Il furano fu scoperto da Limpricht nel 1870. La sua ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] lo identificano, premesso il nome dell'autore o altra parola d'ordine che vale a designarlo. Questa scheda è fondamento ai tre l'ordinamento interno dei loro depositi, o almeno della parte più viva di essi. Ma non dappertutto né la struttura degli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] costruttivi, bensì, anche prescindendo da considerazioni d'ordine pratico, essenzialmente a intenti di decorazione. circa il 1450) ebbe centro principale in Brussa, ove la struttura della moschea a varie cupole trovò soluzioni originali. Dopo la ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...