(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] realtà esterna, quasi a reintegrare il reale nell'opera d'a. e a rafforzare l'identità tra quel modo Guggenheim, un sistema di ritmi ordinati e forme bianco-nere ripetute, modo in cui l'artista crea una struttura con la sua forza emozionale e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] conoscenze matematiche, o la presenza ordinatrice, da mezzo liberamente usato e piegato a una volontà d'arte in un coro di apporti III, in Bulletin monumental, 126 (1968); A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] che l'inversione di temperatura si accentui, perché argomenti d'ordine diverso (lo spegnersi delle meteoriti più luminose, la ma in aghetti di ghiaccio e dà origine a nubi di struttura filamentosa detti cirri; i quali possono essere o isolati a forma ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] onori militari e spetta una scorta d'onore (st. del p., art. 6).
Nel regolare l'ordine delle precedenze a Corte e nelle 1928 hanno profondamente mutato, rinnovato anzi completamente, la struttura e la forma giuridica dello stato italiano: dalla legge ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Polonia può dirsi, ormai, uno degli stati europei a struttura etnica più omogenea, poiché i Polacchi vi rappresentano la quasi , il cemento, ecc., hanno un'importanza di prim'ordine le vie d'acqua interne. La Vistola è navigabile da unità stazzanti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo travestirsi, per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi, F. Riva et al., Dalla città accogliente alla ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] sarebbe stato impossibile nel processo d'integrazione agricola dissociare i problemi di struttura da quelli di mercato e 29 del 1990 è assai significativo: tra l'altro, in ordine alla durata dei contratti associativi non trasformati in affitto, la ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] procedimento speciale per l’impugnativa del licenziamento. La struttura del procedimento speciale. Le principali questioni interpretative. di tali direttive, sintetizzati nelle parole d’ordine occupabilità e adattabilità. Il neologismo occupabilità ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] lottano. La guerra è fenomeno d'organizzazione sociale. D'altra parte, ove non sia altri motivi spirituali, che la risolvano nell'ordinamento giuridico, degenera; oltre il partito crea capi sulle masse. La struttura oligarchica soffoca il fondamentale ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] tutti i centri, in cui N più che un numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è stato sviluppato. Nel Cinquanta rappresenta una sintesi di rhythm and blues nero (che impiega struttura e stile vocale del blues) e m. country bianca, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...