torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] m-3] 11.72
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 7.4
Strutturacristallina (298 K)(α) cub. corpo centr.
(>1633 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=5.08)
(β) (a=4.11 ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 11.54 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.38
Strutturacristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.6)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 17.0 (30 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] C)
Resistività elettr. [108 Ω m] 18.14 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 5.06
Strutturacristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.024)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 255 (25 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] m-3] 9.84 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 58.2 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 77
Strutturacristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.5;c=5.54)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 0.0 (0 °C ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 20.5
Strutturacristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 154.0 (20 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] 20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 19.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 90
Strutturacristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.76; c=4.45)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67.6 (25 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 81.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 65
Strutturacristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.57; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 72.9 ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] 7.28;(II)15.26
Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.95 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata)
Strutturacristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.73; c=4.39)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 250.0 (129 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...