antisomerismo
antisomerismo [Comp. di anti- e isomerismo] [FSD] Particolare tipo di isomerismo di forme cristalline, per cui due sostanze, pur presentando la stessa strutturacristallina, hanno proprietà [...] ottiche differenti: per es., NaNO₃ e CaCO₃ si cristallizzano ambedue nel sistema esagonale, ma NaNO₃ è otticamente isotropo, mentre CaCO₃ (calcite) è fortemente birifrangente ...
Leggi Tutto
decalescenza
decalescènza [Comp. di de- e del lat. calesce×re "scaldarsi"] [TRM] Assorbimento di calore che, nel riscaldamento a temperatura costante, si produce in alcuni materiali, per es. nel ferro, [...] per effetto di variazioni nella strutturacristallina; è il fenomeno inverso della ricalescenza. ...
Leggi Tutto
magnetocristallino
magnetocristallino [agg. Comp. di magneto- e cristallino "riguardante relazioni tra magnetismo e strutturacristallina"] [FSD] Anisotropia m.: anisotropia delle proprietà magnetiche [...] di un solido che è in relazione con enti e parametri della sua strutturacristallina: v. ferromagnetismo: II 562 f. ...
Leggi Tutto
peridotite
peridotite [Der. del fr. péridot, a sua volta dal-l'arabo farida "pietra preziosa"] [GFS] Nella geo-logia, roccia eruttiva intrusiva, con costituente principale l'olivina e strutturacristallina [...] granulare, comprendente vari tipi e varietà ...
Leggi Tutto
isomorfogeno
isomorfògeno [agg. Comp. di isomorfo e -geno "che genera la stessa forma"] [CHF] [FSD] Nella cristallografia, di gruppi atomici capaci, per le loro dimensioni e strutture, di sostituirsi [...] reciprocamente in una strutturacristallina. ...
Leggi Tutto
fasone
fasóne [Der. di fase con il suff. -one di particelle] [FSD] Modo vibrazionale collettivo delle eccitazioni termiche in una strutturacristallina: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV [...] 742 e ...
Leggi Tutto
strutturastruttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] solidi, livelli elettronici nei: V 346 a. ◆ [FSD] S. a buca quantica multipla: v. strutture quantiche, sviluppi recenti: VI 648 b. ◆ [ALG] S. algebrica: v. algebra: I 91 b. ◆ [FSD] S. cristallina: la disposizione degli atomi e degli ioni in un solido ...
Leggi Tutto
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] radente. Con il nome di s. per raggi X sono anche indicati apparecchi che servono per studiare la struttura di sostanze cristalline mediante l’esame della figura di diffrazione prodotta da tali sostanze investite da raggi X; poiché il fenomeno su ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] , o tra due soluzioni di caratteristiche diverse.
Anatomia e medicina
La struttura delle m., che fanno parte dei più diversi organi e apparati, è di rifiuto precipitate in forma amorfa o cristallina).
Movimento degli ioni attraverso la membrana e ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] fare e mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisica delle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini possiedono una struttura periodica in cui gli atomi sono disposti ai vertici di un reticolo ma, a causa del fatto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...