Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] gli Osteitti presentano una cornea molto appiattita e un cristallino sferico; nei Teleostei esiste anche il processo falciforme, caratteristica struttura muscolare che si estende dalla retina al cristallino, con funzioni di messa a fuoco. Particolari ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] quanto fisicamente diversi tra loro (diverse sono infatti la struttura e le proprietà nucleari), gli i. di un sia per studi di strutturistica (nucleare, atomica, molecolare, cristallina) sia per la produzione e lo sfruttamento dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] dell’u. di formare complessi cristallini (addotti) con gli idrocarburi alifatici a catena lineare si utilizza nell’industria petrolifera per il frazionamento di miscele di paraffine a struttura lineare e ramificata.
Produzione
La produzione ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] forma all’altra può essere considerato reversibile. Delle tre forme cristalline esistenti in natura, la più abbondante è il quarzo, cementi quarzosi; ne deriva la formazione di una struttura a mosaico.
Trattamento termico di indurimento superficiale ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] sono dovute a A. von Baeyer che ne individuò la struttura e ne propose (1882) la prima preparazione sintetica a trasformata direttamente in indossile.
L’i. puro è una polvere cristallina azzurra con riflessi metallici, insolubile in acqua, in alcol ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] rene, dove svolge il ruolo fondamentale di eliminazione dell’azoto attraverso la formazione di acido urico. Riguardo alla struttura è una proteina dimerica di due subunità identiche (ognuna di peso molecolare 150.000), ciascuna delle quali contiene ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] più costante.
La digitossina, di formula C41H64O13, è una polvere cristallina, bianca, di sapore amaro, poco solubile in acqua, facilmente della d. e che presentano la struttura chimica del ciclopentanoperidrofenantrene. Digitaloidi sono contenuti ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] si possono distinguere due casi: la c. da una massa fusa, che ha luogo quando un materiale, la cui natura preferenziale è cristallina, viene raffreddato al di sotto del punto di fusione, e la c. da una soluzione. Quest’ultima può avvenire o per ...
Leggi Tutto
Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] gruppo del canfano. La sua struttura fu stabilita da J. Bredt nel 1893.
Si conoscono due forme di c. naturale otticamente attive, stabili: una destrogira, l’altra, meno diffusa, levogira, che si estraggono rispettivamente da Cinnamomum camphora e da ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] delle zone superficiali (presenza di cavità, lacune ed altre imperfezioni), la struttura interna, ossia il tipo chimico e le disposizioni degli atomi (reticolo cristallino, difetti reticolari, ecc.). È quest'ultimo che mette a fuoco la natura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...