rodio
ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.51 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 145
Strutturacristallina (298 K) cubica facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.8)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 110.0 (25 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
protoattinio
protoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] elettronica (Rn) 5f2 6d1 7s2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.88 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 15.37 (calc.)
Strutturacristallina (298 K) (α) tetr. corpo centr.
(> 1443 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.92; c=3.23)
β ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] berkelio
Configurazione elettronica (Rn) 5f 9 6d 0 7s2
Massa volumica [103 kg m-3] α 13.24 (da calc.) β 14.79 (da calc.)
Strutturacristallina (298 K) (α) doppio esag.comp.
a 1250 K α → β (β) cub. facce centr.(param. reticolari in Å) α (a=3.41; c=11 ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] di valenza e il numero di atomi, calcolato con certe regole; questo rapporto può avere soltanto certi valori, cui corrisponde una determinata strutturacristallina: 3/2 (struttura cubica a facce centrate), 21/13 (cubica), 7/4 (esagonale compatta). ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] con il quale, mediante riscaldamento a temperature caratteristiche per ciascun metallo, si riporta alla normalità la strutturacristallina in cui, in seguito a deformazioni permanenti, si siano verificate distorsioni o torsioni, causa di variazione ...
Leggi Tutto
isomorfogeno
isomorfògeno [agg. Comp. di isomorfo e -geno "che genera la stessa forma"] [CHF] [FSD] Nella cristallografia, di gruppi atomici capaci, per le loro dimensioni e strutture, di sostituirsi [...] reciprocamente in una strutturacristallina. ...
Leggi Tutto
strutturastruttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] solidi, livelli elettronici nei: V 346 a. ◆ [FSD] S. a buca quantica multipla: v. strutture quantiche, sviluppi recenti: VI 648 b. ◆ [ALG] S. algebrica: v. algebra: I 91 b. ◆ [FSD] S. cristallina: la disposizione degli atomi e degli ioni in un solido ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] di sostanze che possiedono una mesofase liquido-cristallina ottenibile anche con la variazione della soluzioni acquose di acidi nucleici e di polinucleotidi danno luogo a strutture di tipo liotropico. I tre principali tipi di c. termotropici ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] fare e mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisica delle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini possiedono una struttura periodica in cui gli atomi sono disposti ai vertici di un reticolo ma, a causa del fatto ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] , o tra due soluzioni di caratteristiche diverse.
Anatomia e medicina
La struttura delle m., che fanno parte dei più diversi organi e apparati, è di rifiuto precipitate in forma amorfa o cristallina).
Movimento degli ioni attraverso la membrana e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...