ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] e con forze uguali mediante orbitali 2p e di un legame 2s più debole e non orientato; tuttavia, lo studio della strutturacristallina del diamante, del CH₄ e di altre sostanze mostra che l'atomo di carbonio forma nella maggioranza dei casi quattro ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 92.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 940
Strutturacristallina (298 K)
(α) esagon. comp. (86 K)
(α') romb. base centr. (297 K)
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] (α) 115.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 23
Strutturacristallina (220 K) (α') ortorombica
(298 K) (α) esagonale comp.
(298 K) (β) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) α' (a=3.6 ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] elettr. [10-8 Ω m] 12.5 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.15
Strutturacristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 195 (20 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] 4.25 (24 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 59.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.28
Strutturacristallina (298 K) (α)esagonale comp.
(297 K) (β) cub.corp.centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.64;c=5.73)
β (a=4.11 ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] comune, come i metalli o anche i ceramici, sono policristallini. Se invece il materiale non è dotato di una strutturacristallina sarà identificato come amorfo, ossia privo di una forma definita: un classico esempio di materiale amorfo è la lava. La ...
Leggi Tutto
palladio
pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 9.78 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 6.9
Strutturacristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.89)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 567.4 (15 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.85 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.5
Strutturacristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.14)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 89.0 (25 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...