• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Chimica [203]
Fisica [143]
Chimica fisica [102]
Biologia [53]
Medicina [48]
Fisica dei solidi [43]
Temi generali [41]
Geologia [36]
Biografie [34]
Industria [34]

paramorfosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paramorfosi paramorfòsi (o, alla gr., paramòrfosi) [Comp. di para-2 e -morfosi] [FSD] Trasformazione di una sostanza cristallina in un'altra senza che sia alterata la struttura poliedrica esterna; come [...] fenomeno naturale, è frequente in minerali: per es., la leucite al di sopra di 620 °C ha una struttura monometrica costituita da cristalli icositetraedrici e al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase ancora monometrica, ma a simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fonolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonolite fonolite [Comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione] [GFS] Nella geologia, roccia eruttiva, costituita essenzialmente di [...] sanidino e nefelina, assai compatta, di colore dal grigio chiaro al verdiccio, a struttura porfirica con pasta di fondo cristallina; è detta trachitica se vi prevale il sanidino, nefelinica se vi prevale la nefelina (e inoltre leucitica, biotitica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonolite (2)
Mostra Tutti

fanerocristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fanerocristallino fanerocristallino [agg. Comp. di fanero- e cristallino] [FSD] Di aggregati in cui i singoli individui cristallini sono distinguibili a occhio nudo. ◆ [GFS] Struttura f.: nella geologia, [...] la struttura di rocce formate da cristalli di notevoli dimensioni, dei quali è facilmente riconoscibile anche all'esame macroscopico la natura cristallina, come per es. nelle pegmatiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

allomerismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allomerismo allomerismo [Comp. di allo- e -mero] [CHF] La proprietà di sostanze che, pur avendo diversa composizione chimica, hanno la stessa forma cristallina o la stessa struttura di un'altra; tali [...] sostanze si dicono allomeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali