EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] è in origine una "tabula rasa" e la fonte primaria della conoscenza è l'esperienza sensibile. Conseguenza di tale posizione ordinatio, nel senso che l'ordinatio rispettamolto fedelmente la struttura e l'argomentazione della reportatio, per il libro ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] tenendo presente Dio, per non venire meno all'esigenza primaria della teologia, che è scienza di Dio, come in s. B., in Miscell. Franc., LXI (1961), pp. 157-197; Id., La struttura dell'essere secondo s. B., in Coll. Franc., XXXII (1962), pp. 209-229; ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] da una maestra delle elementari. Terminata l'istruzione primaria, frequentò il liceo-ginnasio Parini (1888-96 già il primo lavoro scientifico (Contributo alla conoscenza della struttura della ghiandola pituitaria nei mammiferi, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] impiego dei Salmi e degli Inni. La Salmodia, base primaria del canto liturgico cristiano, deriva direttamente dalla tradizione ebraica musica anche testi prosastici) ed è caratterizzata nella sua struttura generale dall'accentus, o stile di canto che ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e preilluministi, e un mutamento nell'orientamento ideale e nella struttura dei corsi. L'influenza ideologica del Radicati sul F. non la sostanziale ortodossia che essi cercarono di accreditare. Fonte primaria della biografia del F. rimane P. Verri, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 6 luglio 1816, che rinnovava profondamente la struttura amministrativa tradizionale dello Stato pontificio, uniformandola cui integra i ricordi personali, e rappresentano una fonte di primaria importanza per la storia della Chiesa fra la fine del ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] 22 nov. 1734) -, un centro formativo di primaria importanza, all'insegna del rigoroso sperimentalismo galileiano e per la ricerca successiva, soluzioni poco soddisfacenti in tema di struttura della materia e di dinamica dei fluidi: proprio gli ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] della scontata proliferazione dei luoghi comuni che caratterizzano la struttura del "dedicare" (topoi che però acquistano spessore se predicava", cioè nell'esercizio della sua funzione primaria. Dall'osservazione dei quadro il produttore bresciano di ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] del domenicano Sebastiano Bontempi, che resta la fonte primaria e generalmente affidabile per la ricostruzione delle sue vicende oppose all'ingresso di sue nobili figlie presso una struttura poverissima e priva della dignità tipica dei monasteri di ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] non abbienti delle tre parrocchie; e l'istruzione primaria che il B. vorrebbe potenziata convertendo in una il punto (come l'altro riguardante il sovvertimento dell'esistente struttura beneficiaria) che il riformismo leopoldino, quasi giunto al suo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...