Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] tal modo ha origine un anello continuo di c., in parte primario (quello intrafasciale della strutturaprimaria), in parte secondario (quello interfasciale che compare quando ha inizio la struttura secondaria). All’attività di quest’anello è dovuto l ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] fra queste due specie (R. × R. 3309) è di 45° (Guillon).
Quanto alla struttura interna della radice, ci limiteremo a ricordare come nella strutturaprimaria (quale si può osservare nelle giovanissime radicelle) si trova all'esterno l'epiblema, le cui ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] integralmente in carboresina. Questa opzione fa del Dreamliner il primo jet commerciale in cui la maggior parte della strutturaprimaria è in PMC. Per raggiungere l'obiettivo, il mondo dei compositi ha dovuto compiere progressi sostanziali nelle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] opera delle benzodiazepine, i comuni tranquillanti.
Di parecchi recettori, tutti di natura proteica, si conosce ormai la strutturaprimaria, cioè la composizione e la sequenza aminoacidica. La grande importanza di queste acquisizioni è ovvia, sia per ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di ossidazione a seconda del carboidrato di partenza. Questo tipo di reazione è comunemente impiegato nell'analisi della strutturaprimaria di oligo- e polisaccaridi.
Disidratazione: per azione prolungata di acidi a caldo sia gli aldosi che i chetosi ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] cosiddetto ‘fattore a dita di z.’ (zinc finger), motivo strutturale tipico di proteine regolatrici, costituito da un’ansa della strutturaprimaria di circa 30 amminoacidi che include ioni z. uniti con legami di coordinazione a coppie di cisteine e/o ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] cioè dotate di attività sia antagonista sia agonista. Di parecchi recettori, tutti di natura proteica, si conosce ormai la strutturaprimaria, cioè la composizione e la sequenza aminoacidica. L'importanza di queste acquisizioni è notevole, sia per la ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] tripeptide e così via. La sequenza con cui i diversi aminoacidi si succedono nella catena proteica costituisce la strutturaprimaria della proteina, che per convenzione si scrive partendo dal gruppo aminico e terminando con il gruppo carbossilico. In ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] . Grazie a quelle pubbliche di tipo genetico e proteico, oggi è estremamente facile avere a disposizione la strutturaprimaria di qualsiasi gene o proteina di interesse biologico nell'uomo e in diverse specie animali. Inoltre, la cristallizzazione ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] a partire da n=1 fino a n=30-40, del tipo a struttura sia lineare sia ramificata; a temperatura ordinaria quelli contenenti fino a 4 atomi impiegato per la produzione di energia elettrica.
Frazionamento primario
Un primo trattamento del p. mira a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...