In botanica, complesso dei tessuti della strutturaprimaria che, nel caule e nella radice, è situato tra l’endodermide e i fasci conduttori. Nel p. si sviluppano cordoni di fibre, e in molti casi, quando [...] cellule diventano meristematiche, esso dà origine ai rami della radice, alle radici caulogene, in certi casi al fellogeno del caule e sovente a quello della radice, alla struttura secondaria del caule delle Monocotiledoni e, in alcune di queste, alla ...
Leggi Tutto
Tipo di strutturaprimaria del fusto, propria delle Gimnosperme e della maggior parte delle Dicotiledoni, caratterizzato dalla presenza nella stele di una cerchia di fasci vascolari, collaterali o bicollaterali, [...] aperti ...
Leggi Tutto
In botanica, radice che nella strutturaprimaria ha molti (anche più di 100) fasci legnosi e altrettanti cribrosi, alterni coi primi. Esempi si hanno nella maggior parte delle Monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice radice che, nella strutturaprimaria, ha due fasci legnosi e due cribrosi, alterni con i primi, per es. nella barbabietola. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] parenchimatiche, spesso più o meno sclerificate, che occupa il centro del fusto e della radice nella strutturaprimaria; manca nell’atactostele.
Macchia midollare
Gruppo di cellule parenchimatiche, presente nel legno secondario di alcuni alberi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] continuamente da altri peli che si formano in prossimità dell’apice (fig. 2C).
Strutturaprimaria
A differenza del fusto, la r. presenta la medesima struttura in tutti i gruppi delle Cormofite. In una sezione trasversa si osservano, come nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] tal modo ha origine un anello continuo di c., in parte primario (quello intrafasciale della strutturaprimaria), in parte secondario (quello interfasciale che compare quando ha inizio la struttura secondaria). All’attività di quest’anello è dovuto l ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] , che portano all’apice un’ombrelletta, mentre si dicono r. secondari i peduncoli dei singoli fiori.
Nella strutturaprimaria del fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali di tessuto parenchimatico interposte ciascuna tra due fasci ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] concentrici la posizione delle primane non è costante nelle varie parti.
I f. si trovano quasi sempre soltanto nella strutturaprimaria del fusto e della radice; la loro disposizione nei vari organi (fusto, radice e foglia) è diversa e caratteristica ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] visibile che porta un carpello o squama ovulifera, che quasi si consuma durante la formazione dell’ovulo.
Nella strutturaprimaria del fusto, i vasi constano soltanto di tracheidi spiralate o anulate, nella secondaria si formano solo tracheidi, di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...