Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] e ai metodi di preparazione si distinguono in naturali, cioè derivate da sostanze naturali già a strutturamacromolecolare, e sintetiche, ottenute per poliaddizione o per policondensazione.
Lavorazione
Additivi. - Per trasformare in semilavorati le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] possano agire sulla cellula bersaglio, è necessario che essi si aggancino a un sito di legame o recettore, strutturamacromolecolare posta alla superficie (membrana) o all'interno della cellula. È da questo agganciamento che originano i segnali che ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] per un periodo che può variare da qualche decina di secondi a tre minuti. Per l'azione rigonfiante dell'alcali, la strutturamacromolecolare delle fibre si apre, la sezione si gonfia e si arrotonda, la fibra diventa lucida e tende a trattenere meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Hermann Staudinger (1881-1965), il fondatore della chimica macromolecolare.
Nel 1933 il giovane scienziato vinse la cattedra chimico-fisica si trovava pur sempre la vocazione dello strutturista, dello studioso dello stato solido. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....